Threat Intelligence: scopri se è arrivato il momento di integrarla in azienda

Tratto da Blog Kaspersky
Autore: Daniela Incerti – 24/11/2020
 
E’ giunto il momento di integrare la Threat Intelligence in azienda? Ecco le informazioni fondamentali per prevedere e prevenire cyberminacce e attacchi informatici
 

 

Aziende, vendor e analisti sono attualmente impegnati in un accurato processo di studio e verifica volto a definire cos’è effettivamente la Threat Intelligence e ciò che invece non lo è. Si tratta di un processo assolutamente necessario, perché solo comprendendo ciò che NON è Threat Intelligence, si potrà registrare un’evoluzione del settore in termini di sviluppo di prodotti e servizi che serviranno da base per una Cybersecurity proattiva.

Originariamente, sono state considerate in qualità di precursori della “Threat Intelligence” le blacklist di IP e URL; in seguito, per integrare le informazioni contenute in tali elenchi, sono stati sviluppati prodotti di sicurezza come i firewall next generation (NGFW) e specifici prodotti per la gestione degli eventi (SIEM). Tuttavia, con il trascorrere del tempo, la quantità di dati riconducibili alla Threat Intelligence è cresciuta in modo esponenziale; è quindi divenuto particolarmente difficile stabilire cosa fosse davvero rilevante e cosa no. Inoltre, i controlli di sicurezza allora esistenti non erano stati affatto progettati per elaborare un numero così elevato di Indicatori di Compromissione.

L’importanza dell’analisi dei dati

Vi sono attualmente numerosi provider di threat feed e servizi di intelligence sulle minacce intenti a processare e fornire grandi quantità di dati essenzialmente non elaborati (ovvero indicatori privi di contesto), proposti sul mercato come “Threat Intelligence”. Alimentare le proprie attività di sicurezza con una simile “intelligence” causa inevitabilmente un numero eccessivo di falsi avvisi di sicurezza quotidiani, che si riflette in un sovraccarico di lavoro per i team responsabili della sicurezza IT, creando notevoli difficoltà nella gestione di tali notifiche. Situazioni del genere provocano un forte impatto negativo, sia in termini di effettiva capacità di risposta agli incidenti, sia a livello di sicurezza complessiva dell’azienda. Secondo una ricerca condotta da Cisco nel 2018, il 44% degli avvisi di sicurezza quotidiani non viene sottoposto ad alcuna investigation: i dati rimangono semplicemente inutilizzati. Selezionare e classificare un’enorme quantità di dati (privi di effettivo contesto) provenienti dalle fonti di intelligence sulle minacce non significa affatto produrre e fornire una vera Threat Intelligence.

Ciò ha generato la consapevolezza che non esiste, di fatto, una soluzione di Threat Intelligence pronta all’uso per garantire la protezione dell’azienda. È opinione comune, al giorno d’oggi, che montagne di dati non elaborati e privi di qualsiasi struttura non debbano essere definite “utili”, e men che meno classificate come “intelligence”. E soprattutto, i dati, per quanto rilevanti, continuano a rivelarsi inutili se non risultano finalizzati all’azione e contestualizzati.

L’attenzione è ora interamente rivolta alla qualità delle fonti di dati. La sola identificazione di ciò che in passato rappresentava una minaccia appartiene ormai a un’epoca remota. I dati devono necessariamente fornire non solo gli insight, ma anche precise linee guida per le conseguenti decisioni e azioni. E se la qualità dei dati risulta limitata dalla carenza di valide fonti, ad esempio in caso di visibilità insufficiente riguardo alle minacce che si celano nella Darknet, o di assenza di una vision globale e multilingue, è impossibile trasformare gli stessi in un’efficace Threat Intelligence. Una vera intelligence deve essere in grado di prevedere il modo in cui l’azienda dovrà necessariamente prepararsi per combattere le future minacce.

Ogni organizzazione è diversa e necessità di soluzioni mirate

Inoltre, una valida soluzione di Threat Intelligence deve sapersi adattare perfettamente alle specifiche esigenze di ogni singola organizzazione in termini di sicurezza IT. Deve guidare l’azienda nell’impostare, in relazione agli asset di natura critica, gli indispensabili punti di raccolta interna dei dati, in modo da abbinare questi ultimi con la Threat Intelligence esterna, al fine di identificare in modo efficiente le potenziali minacce. Senza tale approccio mirato, non si potranno stabilire le necessarie priorità in termini di informazioni occorrenti per difendere le risorse chiave. “Le minacce sono effettivamente tali solo nello specifico contesto di rischio dell’azienda”, afferma Helen Patton, Chief Information Security Officer (CISO) presso la Ohio State University.

 

Fondamentale l’integrazione con i processi aziendali

In ultima analisi, se l’intelligence non è “finalizzata all’azione” non si rivela utile. Per esserlo, deve riuscire a integrare perfettamente più fonti di Threat Intelligence nelle attività di sicurezza svolte dall’organizzazione, attraverso un unico entry point. Se la Threat Intelligence di tipo machine-readable e human-readable non può essere utilizzata in modo rapido e agevole assieme ai sistemi già implementati in azienda, se i relativi formati e metodi di fornitura non supportano una facile integrazione con le attività di sicurezza già esistenti, ciò significa che i dati prodotti non potranno essere convertiti in una efficace soluzione di Threat Intelligence.

In conclusione, se risulta impossibile elaborare, integrare e convertire i dati in intelligence finalizzata ad un’azione immediata, allo scopo di garantire esclusivi insight sulle minacce emergenti, consentire ai security team di assegnare le giuste priorità agli avvisi di sicurezza, ottimizzare le risorse e accelerare i processi decisionali, un simile accumulo di dati non potrà mai superare il test di “Threat Intelligence” in base ai requisiti necessari nel 2020.

Come decidere se la propria azienda è “pronta” per la Threat Intelligence?

Di seguito sono riportate alcune domande, estremamente utili per determinarlo. Se la maggior parte delle risposte è SÌ, allora è già tempo di pensare a integrare la Threat Intelligence in azienda.

  1. L’azienda ha bisogno di prendere decisioni informate più rapide e più efficaci in materia di sicurezza IT, basate su prove concrete, anziché starsene a inseguire delle ombre?
  2. Gli esperti del security team aziendale si trovano in difficoltà nella gestione degli avvisi di sicurezza e nell’assegnazione delle relative priorità? Forse un considerevole numero di avvisi non viene esaminato semplicemente perché il team in questione è già sovraccarico di lavoro?
  3. L’azienda deve comprendere meglio quali sono le vulnerabilità maggiormente soggette allo sfruttamento da parte di cybercriminali? Non sa esattamente in che modo assegnare le priorità a livello di patching?
  4. L’azienda ha forse bisogno di informazioni in tempo reale più accurate riguardo agli URL e agli indirizzi IP malevoli che minacciano il proprio ambiente digitale?
  5. L’azienda deve individuare eventuali dati carpiti da qualche malintenzionato, che potrebbero arrecare danni all’immagine o al brand dell’impresa?
  6. All’azienda occorre forse un quadro ben più chiaro riguardo a chi possa effettivamente essere l’avversario, in merito alle tipologie di attacco più probabili e alle misure proattive da adottare per rafforzare le difese informatiche?
  7. L’azienda corre il rischio di non riuscire a rilevare le minacce attive in agguato all’interno dell’infrastruttura IT, oppure i cyberattacchi nel momento stesso in cui si verificano (e individua l’assalto solo in seguito, o addirittura mai!), mentre aumentano i costi generati dall’attacco e si amplifica la portata delle conseguenze negative prodotte dallo stesso?
  8. L’azienda si trova in difficoltà nello stabilire le priorità in relazione agli incidenti occorsi e rischia di perseguire una strategia di sicurezza per nulla adeguata alle attuali minacce attive?

Per un test dimostrativo riguardo ai vantaggi prodotti dall’implementazione di un servizio di Threat Intelligence all’interno della propria azienda, è possibile accedere gratuitamente al Threat Intelligence Portal (TIP) di Kaspersky, che mette a disposizione decine di tecnologie di analisi avanzata, combinate tra loro, relativamente a file, hash, indirizzi IP e URL sospetti, consentendo ben 4.000 lookup al giorno per ogni singola azienda.

26 Novembre 2020