Compatibilità di Kaspersky Endpoint Security 10 con Windows 10 Anniversary Update

La versione Kaspersky Endpoint Security 10 Service Pack 1 Maintenance Release 2, ultima kasperskyversione ufficialmente disponibile non è compatibile con Windows 10 Anniversary Update, ma verrà supportata dalla versione Kaspersky Endpoint Security 10 Service Pack 1 Maintenance Release 3, il cui rilascio è previsto lunedì 15 agosto.

La procedura corretta di aggiornamento è:

  • Aggiornare KES 10 MR2 alla versione KES 10 MR3
  • Aggiornare Windows

Fino al rilascio ufficiale sarebbe preferibile non effettuare l’aggiornamento, mentre per chi avesse già proceduto con l’avanzamento è possibile installare la versione beta di Kaspersky Endpoint Security 10 Service Pack 1 Maintenance Release 3 scaricabile da questo link

EDIT: (17 agosto 2016) è stata rilasciata la versione Kaspersky Endpoint Security 10 Service Pack 1 Maintenance Release 3 che estende la compatibilità a Windows 10 Anniversary Update

11 Agosto 2016

Configurare Kaspersky Application Privilege Control per bloccare i ransomware

Il modulo Application Privilege Control di Kaspersky svolge un ruolo fondamentale nell’arginare la diffusione di malware di difficile individuazione con i metodi tradizionali.

In particolare per mitigare il rischio portato dai malware più sofisticati, quelli in grado di comprendere quando sono sotto analisi euristica rendendola inefficace, è importante effettuare una configurazione rigorosa di Application Privilege Control.

Il modulo discrimina in base alla firma dell’eseguibile, quelli noti da quelli sconosciuti, e concede l’accesso alle risorse in base al livello di fiducia.

kas application privilege control

Per poter essere il più efficace possibile la configurazione di default deve essere modificata e deve essere settata per l’opzione: “For unknown applications” il valore: “Automatically move to group: Untrusted“.

In questo caso avremo la certezza di bloccare l’esecuzione di tutte le applicazioni sconosciute, ed un malware rientrerà sicuramente in questa categoria.

Una configurazione così rigida porta a diversi casi in cui applicazioni poco diffuse possono rimanere bloccate.

Suggeriamo di monitorare il comportamento effettuando il log degli eventi di blocco da parte di Application Privilege Control in modo da rendere facile lo sblocco manuale delle applicazioni non pericolose.

argonavislabArgonavis è a vostra disposizione per fornirvi ulteriori informazioni su aspetti tecnici e commerciali, ed illustrarvi la convenienza nel proteggere i vostri sistemi con le tecnologie più efficaci.

Richiedi Informazioni

30 Giugno 2016

Monitorare le regole di Kaspersky Application Privilege Control

Il modulo Application Privilege Control presente nel prodotto Kaspersky Endpoint Security for Business è uno degli strumenti più efficaci contro le infezioni dei malware ransomware, tuttavia possono capitare dei falsi positivi, che comportano il blocco delle funzionalità di alcune applicazioni.

La policy di default non effettua il log delle regole di Application Privilege Control quando vengono applicate.

Per attivare il log di queste situazioni, è necessario modificare la policy, nella sezione “Event notification“, selezionare il tab “info” e modificare l’evento “Application Privilege Control rule triggered” selezionando la registrazione del log su “Administrator Server

kas application privileges control

Eventualmente è possibile ricevere una notifica via EMAIL, SMS, SNMP oppure eseguire uno script quando l’evento viene registrato.

argonavislabArgonavis è a vostra disposizione per fornirvi ulteriori informazioni su aspetti tecnici e commerciali, ed illustrarvi la convenienza nel proteggere i vostri sistemi con la tecnologia Kaspersky.

Richiedi Informazioni

28 Giugno 2016

Grave vulnerabilità su Adobe Flash Player

Una nuova grave vulnerabilità è stata scoperta su Adobe Flash Player e pubblicata sul bollettino di sicurezza di Adobe Security Advisory https://helpx.adobe.com/security/products/flash-player/apsa16-03.html il 14 giugno 2016.

La vulnerabilità è presente nella versione 21.0.0.242 e nelle precedenti nei software installati su sistemi operativi Windows, Linux, Mac, e ChromeOS.

Il punteggio CVSS assegnato a questa vulnerabilità è elevatissimo 9,8

cvss

Sfrutta come vettore d’accesso la rete (una applicazione flash aperta tramite browser) genera il crash dell’applicazione e permette all’attacante di prendere il controllo del sistema attaccato.

La complessità di questo attacco è veramente bassa e non richiede privilegi particolari dell’utente, è sufficiente avere a disposizione l’input che genera il crash per poterlo utilizzare e compromettere la confidenzialità, l’integrità e la disponibilità dei dati e dei servizi presenti nella macchina vittima dell’attacco.

La vulnerabilità è stata scoperta da Anton Ivanov e Costin Raiu di Kaspersky Lab.kaspersky

La scoperta è avvenuta in modo accidentale durante l’analisi di un caso di attacco APT. kaspersky
I ricercatori Kaspersky sono all’avanguardia nell’individuazione degli attacchi, delle tecniche utilizzate dagli hacker per colpire le loro vittime e nel fronteggiare gli attacchi.

Le conoscenze acquisite dai ricercatori Kaspersky sugli attacchi zero-day permettono di avere nei loro prodotti tecniche di riconoscimento avanzate degli attacchi zero-day, tuttavia quando l’attacco è già noto, bisogna procedere il più rapidamente possibile nell’installazione delle patch applicative.

Kaspersky Security Center offre al reparto IT la possibilità di gestire il ciclo di individuazione, prioritizzazione, testing della patch e distribuzione delle patch per la maggior parte delle applicazioni commerciali e non solo per le patch del sistema operativo.

argonavislab

Argonavis è a vostra disposizione per fornirvi ulteriori informazioni su aspetti tecnici e commerciali, ed illustrarvi la convenienza nel proteggere i vostri sistemi con la tecnologia Kaspersky.

Richiedi Informazioni

21 Giugno 2016

Vecchie licenze non attivano funzione Anti-Cryptor

Abbiamo già parlato della nuova funzionalità anti-Cryptor sui prodotto per proteggere i File Server Windows di KasperskyLAB.

Le nuove funzionalità introdotte in Kaspersky Security 10 for Windows Server (Anti-Cryptor, Applications Launch Control, and Untrusted Hosts Blocking) sono automaticamente abilitate con le chiavi generate dopo il 1° aprile 2016

anti-cryptor disabilitato

Per poter attivare Anti-Cryptor con una licenza emessa prima del 1 aprile è necessario installare una specifica patch su ciascun server in cui è installato il prodotto:

  • http://media.kaspersky.com/utilities/CorporateUtilities/critical_fix_lic_(kb12662)_x64.zip
  • http://media.kaspersky.com/utilities/CorporateUtilities/critical_fix_lic_(kb12662)_x86.zip

La distribuzione della patch può essere fatta installandola localmente sul server in cui è installato il prodotto oppure tramite un task di installazione remoto.

Creazione del task

Dal menù laterale, aprire Remote Installation, cliccare su Installation packages e cliccare su Create installation package

creazione_task

 

 

premere sul bottone Create installation package for a Kaspersky Lab application

creazione_task

dopo aver dato un nome al task, scaricare il file della patch, decomprimerlo e selezionare il percorso in cui si trova.

Aggiungere nel campo: Executable file command line il paramentro /qn

creazione_task

Nota: Applications Launch Control non è disponibile nella licenza Select.

argonavislab

Argonavis è a vostra disposizione per fornirvi ulteriori informazioni su aspetti tecnici e commerciali, ed illustrarvi la convenienza nel proteggere i vostri sistemi con la tecnologia Kaspersky.

Richiedi Informazioni

12 Maggio 2016