Principali novità di Kaspersky Security Center SP1

Il 26 Febbraio 2015 è stato rilasciato Kaspersky Security Center 10: Service Pack 1 (riconoscibile dal numero di versione 10.2.434) ed è stato recentemente rilasciato anche con localizzazione italiana.

  • Le novità principali sono:
    Gestione degli aggiornamenti per i prodotti Kaspersky Lab in Administration Console: Security Center informa della presenza di aggiornamenti per i prodotti Kaspersky Lab installati e ne permette l’installazione e la rimozione.
  • Possibilità di creare più policy all’interno di un gruppo: Ciascun gruppo può avere più policy, applicate in base al profilo (ad esempio sistema operativo dell’endpoint, tag) in modo da poter applicare policy differenti per endpoint nello stesso gruppo. Più profili possono utilizzare la stessa policy
  • Nuovo sistema di gestione dei permessi di Kaspersky Security Center: E’ stato esteso l’insieme dei permessi che l’amministratore può gestire ed ora può delegare permessi limitati in base alle zone.

Le novità più consistenti sono state introdotte sulla Web Console, che ora è diventata più ricca di funzionalità. E’ stata aggiunta la possibilità di:

  • Gestire lo stato del sistema di sicurezza dell’organizzazione.
  • Installare le applicazioni Kaspersky Lab sui computer all’interno della rete.
  • Gestire le attività e le policy di Kaspersky Security Center
  • Visualizza policy MDM
  • Visualizza gli utenti
  • Visualizza liste di dispositivi mobili
  • Visualizza report sullo stato
  • Gestire la consegna dei rapporti
  • Introduzione del Portale Self Service

Kaspersky Security Center 10: Service Pack 1, non è un aggiornamento, ma una major release, che introduce numerose nuove funzionalità.

L’installazione di questo aggiornamento non è automatizzata ma richiede una nuova procedura di installazione.
Argonavis dispone di tutte le competenze per effettuare l’aggiornamento riducendo al minimo le interruzioni del servizio.

Richiedi Informazioni

 

21 Aprile 2015

Rimuovere una applicazione da remoto tramite Kaspersky Security Center

Kaspersky Security Center non è solamente la console di gestione dell’antivirus Kaspersky, ma è un sistema completo di gestione della protezione dei sistemi dell’organizzazione, che permette di centralizzare molte operazioni di amministrazione, che riguardano non solo il software Kaspersky, ma anche le altre applicazioni installate.

Una utile funzionalità è la rimozione da remoto di una applicazione.

Per disinstallare un’applicazione da remoto è necessario creare un task per computer specificoDisinstalla Applicazione

Dopo aver dato un nome all’attività che si intende creare, occorre selezionare fra le attività Avanzate di Kaspersky Security Center Administration Server, l’attività Disinistalla applicazioni remoteScelta attività

Possiamo scegliere fra quattro modalità:

  • Disinstalla applicazione supportata da Kaspersky Security Center: permette di disinstallare le applicazioni Kaspersky, di cui è presente il plugin di gestione nel Security Center.
  • Disinstalla applicazione incompatibile: permette di disinstallare le applicazioni anti-malware di altri produttori che possono influire sul funzionamento del prodotto Kaspersky.
  • Disinstalla applicazione presente nel registro: permette di scegliere una applicazione fra quelle presenti nel registro delle applicazioni, occorre prestare particolare attenzione alla versione dell’applicazione da rimuovere.
  • Disinstalla uno specifico aggiornamento per una applicazione: permette di selezionare un aggiornamento di una applicazione e permette di disinstallarlo riportando il prodotto alla situazione precedente.

Scelta tipo applicazione

In questo esempio vediamo come disinstallare una applicazione specifica fra quelle trovate nei registri delle applicazioni delle macchine sotto gestione Kaspersky Security Center.

Selezioniamo l’applicazione facendo molta attenzione alla versione del prodotto scelto, in questo caso verranno disinstallate dalle macchine che specificheremo in seguito solo la versione 9.0.38846, per le altre applicazioni con versione 9.0.* dovremmo fare un altro specifico task.

Scelta dell'applicazione

Per alcune applicazioni è già presente un comando di disinstallazione, ma è possibile modificarlo, per altre è assente e va inserito manualmente

Selezione comando

Il passo successivo è scegliere come il sistema deve comportarsi, in caso la disinstallazione richieda un riavvio al termine. Le possibilità sono:

  • Non riavviare il computer
  • Riavvia il computer
  • Mostra un messaggio (personalizzabile) in cui viene richiesto di riavviare il computer.

Scelta al termine

Infine dobbiamo scegliere a quale gruppo o singola macchina applicare il task

Scelta target

 

16 Aprile 2015

Qrishing

Da diverso tempo si sono diffusi i codici QR, inizialmente riviste, musei, pubblicità, ospitavano questi riquadri che permettono di accedere rapidamente ai contenuti del web tramite una semplice fotografia, ora è perfino possibile pagare un bollettino tramite la foto al codice QR, permettendoci di risparmiare code agli sportelli di poste e banche.

Occorre fare molta attenzione prima di fotografare un codice QR, infatti sono molto diventati molto interessanti anche per criminali informatici, che possono implementare nuovi tipi di attacchi. Basta coprire il codice originale, con un codice contraffatto per poter indirizzare il navigatore su un’altra risorsa.

Kaspersky ha implementato un’applicazione gratuita Kaspersky QR Scanner per iOS e Android che prima di accedere alla risorsa effettua una scansione del contenuto, in modo da proteggere l’utente da contenuti pericolosi.

L’utente dovrebbe sempre utilizzare delle norme di buon senso, non fotografando codici che sembrano essere stati incollati sopra l’originale, non fidarsi se vengono caricati contenuti diversi rispetto a quelli attesi, e nel caso non inserire dati di accesso personale se avete qualche dubbio.

E non dimenticate di installare Kaspersky QR Scanner

13 Aprile 2015