Email security: cosa abbiamo imparato dopo un anno di pandemia

 
Tratto da www.cybersecurity360.it
Autore: Rodolfo Saccani – 05/05/2021
 
 
 
https://dnewpydm90vfx.cloudfront.net/wp-content/uploads/2021/05/Email-security-2020.jpg
 

Durante l’anno della pandemia di Covid-19 il concetto di email security ha assunto un ruolo di primo piano: le nostre modalità di comunicazione sono cambiate (basti pensare al lavoro da remoto), i contenuti delle comunicazioni hanno visto ondate di argomenti quasi esclusivamente legati all’evento pandemico (soprattutto in concomitanza con i principali provvedimenti restrittivi), gli aspetti legati alla sicurezza, alla privacy, agli attacchi di phishing e alla distribuzione di malware sono stati pesantemente condizionati dalla pandemia.

Se vogliamo, l’evento pandemico ha ancora più messo in evidenza la rilevanza del fattore umano nella sicurezza delle comunicazioni elettroniche.

 

Email security: il fenomeno phishing durante la pandemia

Ricordiamo che una campagna di phishing efficace è caratterizzata da tre elementi principali: il presentarsi come una fonte autorevole, la capacità di catturare l’attenzione della vittima, quella di instillare un senso di urgenza al fine di indurre a compiere un’azione dannosa come aprire un allegato malevolo, cliccare su un link, fornire credenziali o informazioni confidenziali.

Autorevolezza, cattura dell’attenzione, senso di urgenza, call-to-action: se ci facciamo caso, parliamo esclusivamente di leve che agiscono su aspetti affatto tecnici ma legati ai comportamenti umani.

Non è difficile immaginare come un evento eccezionale quale la pandemia con tutto il suo carico emotivo, il flusso continuo di nuove informazioni, il susseguirsi di provvedimenti normativi, i cambiamenti delle modalità di lavoro e delle abitudini di vita, abbia creato un terreno molto fertile per gli autori di campagne di phishing.

Il seguente grafico mostra l’andamento nel 2020 delle mail legittime legate alla pandemia di COVID-19.

 

Andamento delle mail legittime a tema COVID-19

 

A inizio anno abbiamo una progressiva crescita di comunicazioni che perdura circa un mese e mezzo e che inizia a decrescere solo dopo il primo lockdown. Segue un grande picco successivo ai primi allentamenti del lockdown.

In questo periodo si susseguono incessantemente provvedimenti normativi e disposizioni organizzative. È del 13 maggio la “legge rilancio” mentre il 15 maggio un decreto delinea il quadro generale all’interno del quale gli spostamenti verranno limitati da ordinanze statali, regionali e comunali.

Seguono innumerevoli ordinanze, interpretazioni e chiarimenti oltre a decreti che progressivamente vanno ad autorizzare la ripresa di ulteriori attività. A tutto questo si affiancano informazioni e aggiornamenti sull’andamento della pandemia, sullo stato del sistema sanitario, sugli studi clinici che contribuiscono ad una crescente conoscenza del fenomeno.

Indicativamente, in questo periodo il 10% delle nostre mailbox conteneva mail a tema COVID-19. Ricordo che stiamo ancora parlando di comunicazioni legittime, ovvero non malevole, che esplicitamente menzionano la pandemia. È un indice dell’attenzione che il tema ha avuto nel corso del tempo.

Quello che segue è invece l’andamento delle mail indesiderate a tema COVID-19 che sono state intercettate dai sistemi di filtraggio della posta elettronica. Oltre a mail di spam vero e proprio relative a prodotti e servizi (mascherine, gel, termoscanner, guanti, test antigenici, tamponi, improbabili prodotti anti-Covid, servizi finanziari per fronteggiare l’emergenza, eccetera) questo flusso contiene anche mail di phishing e distribuzione di malware che sfruttano l’alto livello di attenzione legato alla pandemia.

 

Andamento delle mail indesiderate a tema COVID-19

 

L’andamento delle mail indesiderate è più regolare: nel mese di marzo c’è stata una rapida crescita che poi si è più o meno stabilizzata. Da agosto in poi c’è stata una progressiva lenta decrescita. Questo grafico ci dice che il tema è stato rapidamente adottato da chi intendeva abusarne ed è stato progressivamente abbandonato solo quando ha iniziato a perdere di efficacia.

 

Email security: le tattiche usate negli attacchi phishing

Quali tattiche sono state utilizzate nelle mail di phishing? Tra le più aggressive abbiamo notato campagne massive di finte mail di licenziamento. La mail, che si spaccia per una comunicazione proveniente dal dipartimento risorse umane, comunica al malcapitato il suo licenziamento in tronco giustificato dall’emergenza COVID. L’esempio che segue, nonostante sia scritto in inglese, è stato inviato a numerosi dipendenti italiani di aziende multinazionali.

 

Campagna di phishing, finto licenziamento causa COVID

 

L’allegato di queste mail è un file html che punta a carpire le credenziali dell’utente.

 

Allegato malevolo per carpire credenziali

 

Naturalmente anche i tentativi di truffa massivi e di bassa qualità sono stati prontamente declinati a tema COVID. Vincite improvvise, donatori inattesi e le classiche truffe “alla nigeriana” hanno adottato le parole chiave legate alla pandemia nel tentativo di guadagnare maggiore visibilità e credibilità.

 

Truffa a tema COVID

 

Numerose e più subdole le mail che, spacciandosi per organismi istituzionali, come ad esempio l’Organizzazione Mondiale della Sanità, avvisavano di presunti allarmi per la presenza di cluster di contagio nell’area.

 

Campagna di phishing che si spaccia per OMS

 

Altrettanto diffuse le campagne di phishing legate alla ripresa delle attività produttive con finte email del MEF o di altri organismi istituzionali veicolanti malware.

 

Campagna di phishing che si spaccia per il MEF

 

L’utilizzo di nomi e loghi istituzionali conferisce una percezione di autorevolezza che abbassa le difese, in particolare in un momento in cui la paura e l’emotività sono ancora alte.

Con l’arrivo dell’app Immuni le campagne di phishing hanno incominciato a sfruttare questo nuovo filone. La seguente immagine è tratta da un sito di phishing che riproduce una finta pagina del Play Store di Google:

 

Finta app Immuni su un finto Google Play Store

 

L’anno si è chiuso con l’arrivo del cashback e non potevano mancare campagne di phishing a tema cashback o SPID.

 

Phishing sul cashback di Stato

 

Finto sito di Poste Italiane

 

Anche nelle campagne di email malevole vige una sorta di meccanismo di selezione naturale. Le tecniche che si dimostrano più efficaci vengono copiate si diffondono rapidamente a discapito di quelle meno efficaci.

La rapida diffusione delle campagne di phishing a tema COVID-19, in tutte le sue declinazioni, ci ha fornito una misura di quanto sia rilevante il ruolo della componente emotiva e di quanto, a parità di condizioni tecniche, sia il fattore umano a fare la differenza.

 

L’andamento nel corso dell’anno

Il seguente grafico mostra la percentuale di email intercettate dai sistemi di email security sul totale del traffico. Da settembre in avanti la media cala ma si tratta di oscillazioni frequenti e dipendenti da una tale quantità di variabili da non rappresentare in sé un trend particolarmente significativo.

 

Andamento dello spam nel 2020

 

 

Malware allegato a messaggi di posta

Già lo scorso anno avevamo rilevato la progressiva perdita di efficacia di sistemi di protezione reattivi, ovvero progettati per intercettare minacce note. Questo approccio (tendenzialmente basato su ricerca di pattern noti) è particolarmente inefficace in presenza di malware polimorfico e nuove varianti, le quali si trovano di fronte a finestre di opportunità di molte ore all’interno delle quali possono transitare senza essere intercettate.

L’approccio proattivo basato sulla rimozione delle istruzioni che abilitano alla realizzazione di un dropper (il codice che installa il malware sul computer della vittima) è l’unico che offre una copertura anche contro nuove varianti e malware polimorfico.

Il seguente grafico mostra l’andamento nel corso dell’anno dei sistemi di sandboxing di nuova generazione da noi monitorati. In rosso i file che sono stati bloccati perché riconosciuti come malevoli. In giallo i file che sono stati neutralizzati grazie all’approccio poc’anzi descritto e che non sono stati intercettati dai sistemi reattivi basati su pattern e signature. In verde i file contenenti codice attivo legittimo (come le macro legittime di un file Excel).

 

Allegati trattati da QuickSand

 

Nel corso dell’anno abbiamo osservato l’utilizzo di nuove tecniche di realizzazione di dropper.

In gennaio ha iniziato a circolare del malware basato su macro in documenti Office che, al fine di eseguire codice senza essere rilevato come malevolo, usava alcune callback VBA (Visual Basic for Applications) che vengono invocate prima di attivare una connessione. Il trucco consiste nell’inserire del contenuto remoto nel documento al fine di indurre Office ad invocare queste macro (il cui nome termina per _onConnecting). Attraverso queste callback è possibile eseguire codice senza invocarlo apertamente, consentendo di svicolare attraverso alcuni sistemi di protezione.

In maggio abbiamo visto un utilizzo smodato (come sempre, una tecnica efficace viene rapidamente copiata da altri attori) delle macro-formule di Office. Si tratta di una vecchissima funzionalità che precede l’introduzione del VBA e di cui quasi nessuno si ricordava più. Un po’ come era successo un paio di anni prima con il DDE.

In termini di nuove modalità di attacco degne di menzione, questo è tutto. Si conferma la tendenza prevalente ad affinare le tecniche di attacco e ad aggirare i sistemi di protezione ricorrendo al polimorfismo e ad un grande numero di nuove varianti.

 

Attacchi attraverso link

È più facile riuscire a consegnare una mail con un link piuttosto che una mail con allegato un malware, questo è il motivo per cui molti attacchi vengono condotti in questo modo.

I link spesso puntano a siti legittimi che sono stati appena compromessi e che quindi hanno una buona reputazione.

Qual è la percentuale di email che contiene almeno un link? Questo grafico mostra questo valore nel corso del 2020.

 

Percentuale di email contenenti almeno un link

 

Naturalmente tutte le mail che contengono un link ad un sito noto come pericoloso vengono intercettate e bloccate ma, come detto prima, in molti casi si tratta di un link ad un sito legittimo appena compromesso o comunque di un sito non ancora noto come pericoloso.

Questo è il motivo per cui è importante che i link vengano verificati anche al momento del click, con un sistema di sandboxing dei link che, visitando prima dell’utente la pagina, blocchi la visita in caso di pericolo.

Quanti sono i link che vengono intercettati da questa ultima rete di protezione? Ce lo dice il grafico che segue.

 

Percentuale di clic intercettati da UrlSand

 

Come vediamo si tratta di numeri piccoli, il picco non arriva allo 0,9%. Se in percentuale il valore sembra piccolo, parliamo comunque di diversi milioni di click ciascuno dei quali avrebbe potuto portare ad una compromissione.

Dove sono localizzati i siti a cui puntano questi link malevoli? La seguente mappa ci indica la distribuzione.

 

Distribuzione geografica siti di malware

 

Questa è di fatto la distribuzione dei siti che vengono utilizzati per la distribuzione di malware e phishing indirizzati verso utenti italiani.

 

Conclusioni

Ad oggi le mail malevole sono divenute praticamente indistinguibili dal punto di vista tecnico dalle mail legittime.

È ampiamente diffuso l’abuso di account di posta legittimi (o di servizi commerciali di invio massivo di messaggi di marketing) per l’invio di malware e phishing. Questo rende le mail malevole tecnicamente identiche a quelle legittime. La differenza la fa il contenuto.

D’altro canto intercettare una mail malevola in base alle sue caratteristiche tecniche è più facile che farlo in base al suo contenuto. Estrapolare concetti come “attrarre l’attenzione”, “spacciarsi per una fonte autorevole”, “fare leva sull’emotività o sull’impulsività” è una sfida tecnica assai più complessa rispetto al basarsi su elementi tecnici ben più definiti. Questo rende l’email security una disciplina che diviene sempre più specialistica e complessa.

Intelligenza artificiale e machine learning sono concetti generici, tutt’altro che nuovi. Sono in uso da decenni in questo settore ma hanno visto una grande evoluzione negli ultimi anni proprio per via di questa tendenza che il settore della email security ha preso: una progressiva riduzione dei “segnali” di ordine tecnico utili a discriminare traffico legittimo da traffico non legittimo e una conseguente crescente rilevanza di “segnali” legati al contenuto.

L’ultima evoluzione riguarda un particolare aspetto del machine learning che è legato alla mappatura delle relazioni tra corrispondenti di posta elettronica. Con l’obiettivo di ricostruire qualcosa di più simile possibile al concetto di “fiducia” che nelle conversazioni mediate va perso.

In una conversazione in presenza il volto, il tono della voce, la gestualità veicolano una mole di informazioni enorme. È principalmente su queste informazioni, oltre che sulla storia della relazione, che inconsciamente stabiliamo il livello di fiducia nell’interlocutore.

Come ricostruire qualcosa di simile al concetto di fiducia in una comunicazione elettronica mediata come quella attraverso la posta elettronica?

Tenendo traccia dello storia e dei pattern di comunicazione tra individui un algoritmo può cercare di stimare l’affinità tra due interlocutori stimando il livello di fiducia. L’analisi dei pattern di comunicazione consente anche di rilevare anomalie e identificare abusi (ad esempio un account takeover) o tentativi di spoofing.

Questa è la prossima frontiera della email security che i vari vendor declineranno, come sempre, ciascuno a modo suo con nomi diversi (“Adaptive Trust Engine” nel caso di Libraesva) e con risultati più o meno efficaci perché non è lo strumento in sé ma il modo in cui lo si utilizza a determinarne l’efficacia.

11 Maggio 2021

Proteggere le reti aziendali da attacchi informatici

 

 

Il tessuto imprenditoriale italiano è costituito per più del 95% da aziende con meno di dieci collaboratori e i pirati informatici lo sanno bene: si stima, infatti, che negli ultimi anni circa la metà delle PMI sia stata colpita da cyber attacchi. Spesso, i criminali fanno leva sull’errore umano e sulla poca conoscenza di rischi come phishing e ransomware per riuscire a entrare nelle reti aziendali e provocare danni.

Proteggersi da queste minacce non è difficile, se ci si dota degli strumenti giusti. Endian, vendor di riferimento per tecnologie di sicurezza in ambito IoT e Industria 4.0, ti invita a partecipare a questo webinar, in cui si approfondirà il tema della cybersecurity in ambito aziendale e si parlerà di UTM, la soluzione Endian che permette di proteggere al meglio reti e dispositivi in maniera semplice e intuitiva.

Agenda:

  • Chi è Endian
  • Cos’è l’UTM
  • A cosa serve l’UTM
  • Come strutturare la tua rete con l’aiuto di un UTM.

 

6 Maggio 2021

Doxing: come proteggersi?

 
Tratto da www.lineaedp.it
Autore: Laura Del Rosario – 30/04/2021
 
 

doxing

 

Una delle minacce che colpisce utenti online di qualsiasi età, professione e background socio-culturale è il doxing, ovvero la pratica di raccogliere informazioni personali con lo scopo di renderle pubbliche o usarle per danneggiare le vittime. Per aiutare gli utenti a riprendere il controllo dei propri dati e proteggersi dal doxing, gli esperti di privacy di Kaspersky hanno sviluppato una checklist completa su come gestire le proprie informazioni personali in modo responsabile e semplice.

Da un’indagine di Kaspersky è emerso che la sicurezza e la trasparenza nella gestione dei dati privati sono finalmente diventate di pubblico interesse: il 50% degli utenti ha dichiarato di non volersi più affidare a provider online che hanno subito una violazione dei dati mentre il 57% si preoccupa per la propria sicurezza e privacy quando utilizza dispositivi smart e connessi a Internet. Una preoccupazione del tutto fondata considerato che i dati degli utenti online sono quotidianamente a rischio.

Gli utenti stanno ancora imparando a rapportarsi alla tecnologia e ad acquisire maggiore fiducia sulle questioni legate al trattamento e alla sicurezza dei propri dati oltre che ad usarla in modo più consapevole per evitare che questa diventi causa di stress e ansia. Ad esempio, anche una foto innocente di un adolescente che mostra un documento d’identità appena ottenuto potrebbe finire nelle mani sbagliate cosi come un messaggio emozionale inviato agli amici potrebbe essere visto e segnalato da un estraneo come offensivo. Le foto dell’ultima festa potrebbero essere pubblicate online senza il consenso dei diretti interessati e lo smartwatch di un bambino potrebbe trasmettere a terzi la sua posizione in tempo reale 24 ore su 24.

Mentre alcuni rischi, come la fuga di dati o gli attacchi ransomware rivolti alle organizzazioni, sono spesso fuori dal controllo degli utenti, altre minacce, come il doxing, possono invece essere contrastate in prima persona. Il doxing viene reso possibile grazie all’esistenza di numerosi canali pubblici (forum, social media e registri di applicazioni) nei quali i dati degli utenti vengono rivelati e condivisi. È una pratica pericolosa che però può e deve essere prevenuta.

La presenza di minacce e di rischi online non significa però che gli utenti debbano smettere di utilizzare il web come strumento di condivisione ed espressione personale e certamente non è neanche una cosa che in molti sarebbero disposti a fare. La tecnologia e l’innovazione dovrebbero migliorare la vita delle persone e favorirne il benessere mentale. Come tale, avere un’esperienza digitale sicura dovrebbe essere una priorità assoluta per tutti, specialmente durante un periodo complicato come quello attuale. Questo è il motivo per cui i cittadini digitali devono imparare a trattare i dati personali online in modo responsabile, allo stesso modo in cui ci si occupa delle proprie finanze e degli oggetti fisici.

Gli esperti di privacy di Kaspersky, in collaborazione con professionisti esterni, hanno creato una breve guida per ridurre lo stress e i rischi relativi ai furti di dati e per rendere minime le probabilità che gli utenti siano vittime di doxing. La guida è divisa in tre sezioni e affronta temi quali: il trattamento dei dati (sia quelli sui quali si ha il controllo che gli altri), l’attività del browser e il tracciamento delle app, e il trattamento dei dati di altri utenti con cui si entra in contatto. Fornire le giuste conoscenze e gli strumenti adatti a navigare online in modo sicuro, consente agli utenti di essere autonomi nell’utilizzo della tecnologia evitando stress e preoccupazioni causati da quest’ultima.

“La nostra vita è sempre più interconnessa, non c’è da meravigliarsi, quindi, se ci imbattiamo regolarmente in minacce e insidie online. Il doxing utilizzato per colpire e danneggiare le persone è in continuo aumento e questo fa sì che gli strumenti che utilizziamo per esprimerci e comunicare possano anche essere usati contro di noi. Sfortunatamente, non è possibile avere il controllo di tutte le informazioni disponibili online sul nostro conto ma vale comunque la pena provare a proteggerle. Per mantenere i nostri dati al sicuro e ridurre i rischi, dobbiamo acquisire maggiore consapevolezza su chi può avervi accesso e in che modo li utilizza. Solo dopo, possiamo prendere alcune precauzioni e averne il controllo. Fortunatamente, una parte di questi accorgimenti si risolve installando e utilizzando degli strumenti affidabili, come password manager o estensioni del browser che proteggono la privacy. Con questa guida speriamo di fornire agli utenti un modo semplice e facile per garantire la sicurezza dei propri dati personali e aiutare amici e familiari a fare lo stesso” ha commentato Anna Larkina, Senior security expert di Kaspersky.

Per avere maggiori informazioni sul doxing e su come proteggere sé stessi e le persone care è possibile frequentare il corso online gratuito di Kaspersky.

Ulteriori informazioni sulle soluzioni Kaspersky: dircom@argonavis.it

3 Maggio 2021

Kaspersky e le tendenze APT del Q1 2021

 
Tratto da www.lineaedp.it
Autore: Redazione LineaEDP – 28/04/2021
 
 

 

Secondo quanto emerso da un nuovo report di Kaspersky, i principali attacchi APT nei primi tre mesi dell’anno in corso hanno riguardato le supply chain e lo sfruttamento degli exploit zero day.

Gli incidenti più noti sono stati la compromissione del software Orion IT di SolarWinds per il monitoraggio delle infrastrutture IT, che ha portato all’installazione di una backdoor personalizzata su più di 18.000 reti di aziende clienti, e la vulnerabilità in Microsoft Exchange Server che ha prodotto nuove campagne di attacco in Europa, Russia e Stati Uniti.

Gli attori delle minacce avanzate cambiano continuamente le loro tattiche, perfezionano i loro strumenti e lanciano costantemente nuovi attacchi. Per informare gli utenti e le organizzazioni delle minacce che devono affrontare, il Global Research and Analysis Team di Kaspersky (GReAT) pubblica alcuni report trimestrali sugli sviluppi più importanti nel panorama delle minacce persistenti avanzate.

Lo scorso trimestre, i ricercatori del GReAT hanno condotto delle indagini su due importanti attività malevole.

La prima attività presa in esame è stata quella relativa a SolarWinds e alla compromissione del suo software Orion IT utilizzato per la gestione e il monitoraggio delle reti. Questa compromissione ha permesso agli attaccanti di installare una backdoor personalizzata, nota come Sunburst, sulle reti di oltre 18.000 clienti, tra cui grandi aziende ed enti governativi in Nord America, Europa, Medio Oriente e Asia.

Dopo un’attenta analisi della backdoor, i ricercatori di Kaspersky hanno riscontrato delle somiglianze con la backdoor già nota come Kazuar, individuata per la prima volta nel 2017 e inizialmente attribuita al famigerato gruppo APT Turla. Le somiglianze osservate suggeriscono che gli autori di Kazuar e Sunburst possano essere in qualche modo collegati.

La seconda serie di attacchi analizzata dai ricercatori del GReAT è stata condotta sfruttando degli exploit zero day in Microsoft Exchange Server, per i quali in seguito sono state rese disponibili delle patch.

All’inizio di marzo, un nuovo attore APT noto come HAFNIUM ha approfittato di questi exploit per lanciare una serie di “attacchi limitati e mirati”. Durante la prima settimana di marzo sono stati colpiti circa 1.400 server unici, prevalentemente localizzati in Europa e negli Stati Uniti.

Considerato che alcuni server sono stati presi di mira più volte, è plausibile che più gruppi stiano utilizzando le vulnerabilità. Infatti, a metà marzo, i ricercatori di Kaspersky hanno individuato un’altra campagna che utilizzava questi stessi exploit e aveva come obiettivo la Russia.

Questa campagna ha mostrato alcuni legami con HAFNIUM, così come con gruppi di attività precedentemente noti su cui Kaspersky sta indagando.

Anche il famigerato gruppo APT Lazarus ha sfruttato un exploit zero-day per condurre un nuovo cluster di attività. In questo caso, il gruppo ha usato tecniche di ingegneria sociale per convincere i ricercatori di sicurezza a scaricare un file di progetto Visual Studio compromesso o per attirare le vittime sul loro blog con l’obiettivo poi di installare un exploit in Chrome.

Gli zero-days venivano usati come esche e l’attacco serviva a rubare le informazioni raccolte sulle vulnerabilità. La prima serie di attacchi si è verificata a gennaio mentre la seconda, avvenuta a marzo, è stata combinata alla creazione di profili fake sui social media e alla creazione di una società fittizia per ingannare le vittime prese di mira.

A un esame più attento, i ricercatori di Kaspersky hanno notato che il malware utilizzato nella campagna corrispondeva a ThreatNeedle, una backdoor sviluppata da Lazarus e recentemente impiegata in attacchi contro l’industria della difesa a metà del 2020.

Un’altra interessante campagna di exploit zero-day analizzata nel report, denominata TurtlePower e presumibilmente collegata al gruppo BitterAPT, ha preso di mira enti governativi e organizzazioni nel settore delle telecomunicazioni in Pakistan e Cina.

La vulnerabilità, ora patchata, sembra essere collegata a “Moses”, un broker che ha sviluppato almeno cinque exploit negli ultimi due anni, alcuni dei quali sono stati utilizzati sia da BitterAPT che da DarkHotel.

Come sottolineato in una nota ufficiale da Ariel Jungheit, senior security del GReAT di Kaspersky: «Il report sulle APT nel primo trimestre del 2021 ha dimostrato quanto possano essere distruttivi gli attacchi alla supply chain. Probabilmente, ci vorranno ancora diversi mesi per comprendere appieno la portata dell’attacco di SolarWinds. La buona notizia è che l’intera community di sicurezza si sta interessando a questo tipo di attacchi e sta cercando un modo per contrastarli. Questi primi tre mesi del 2021 hanno anche ricordato l’importanza di aggiornare i dispositivi con le patch non appena vengono rilasciate. Data la loro efficacia, i gruppi APT continueranno a sfruttare gli exploit zero-day per colpire le loro vittime, e come dimostrato dalla recente campagna di Lazarus lo faranno anche in modo creativo».

Il report sulle tendenze APT del Q1 riassume i risultati dei report di threat intelligence riservati agli abbonati ai servizi di Kaspersky, che includono anche i dati degli Indicatori di Compromissione (IOC) e le regole YARA per la ricerca forense e il malware hunting.

Per proteggere un’azienda dalle minacce persistenti avanzate, gli esperti di Kaspersky raccomandano di:

  • Installate le patch per le nuove vulnerabilità non appena disponibili, per non permettere agli attaccanti di sfruttarle.
  • Eseguire regolarmente un audit di sicurezza dell’infrastruttura IT dell’organizzazione per individuare falle e sistemi vulnerabili.
  • Adottare una soluzione di protezione degli endpoint dotata di funzionalità di gestione delle vulnerabilità e delle patch, in grado di semplificare notevolmente il compito dei responsabili della sicurezza IT.
  • Installare soluzioni anti-APT ed EDR, abilitando le funzionalità per la scoperta e il rilevamento delle minacce, l’indagine e la remediation tempestiva degli incidenti. Fornire al team SOC l’accesso alla threat intelligence più aggiornata e offrire regolarmente formazione professionale.

Ulteriori informazioni sulle soluzioni Kaspersky: dircom@argonavis.it

30 Aprile 2021

Trucchi di phishing con Microsoft Office

Tratto da Blog Kaspersky
Autore: Roman Dedenok – 22/04/2021
 
 
Se in un’e-mail vi chiedono di accedere al vostro account MS Office, ecco cosa dovreste fare
 
 
 

 

Con l’accesso alla casella di posta elettronica aziendale, i criminali informatici possono eseguire attacchi BEC (Business E-mail Compromise). Ecco perché vediamo così tante e-mail di phishing che invitano gli utenti aziendali ad accedere a siti web simili alla pagina di login di MS Office. Per questo motivo, se ci imbattiamo in un link che reindirizza a una pagina di questo tipo, è molto importante sapere a cosa prestare attenzione.

I tentativi da parte dei criminali informatici di rubare le credenziali di accesso agli account di Microsoft Office non sono una novità. Tuttavia, i metodi che i cybercriminali utilizzano stanno diventando sempre più sofisticati. In questo post analizzeremo un caso reale, un’e-mail che abbiamo ricevuto per davvero e che ci servirà per parlare delle best practices da adottare in questi casi e per descrivere i nuovi trucchi attualmente in circolazione.

Nuovo trucco di phishing: l’allegato HTML

Un’e-mail di phishing normalmente contiene un link a un sito web falso. Come ricordiamo di frequente, questi link devono essere esaminati attentamente sia per l’aspetto generale che per gli effettivi indirizzi web a cui reindirizzano (nella maggior parte dei client di posta e delle interfacce web, se passiamo il mouse sull’URL, visualizzeremo l’indirizzo di destinazione). Sicuramente, dopo essersi resi conto che un buon numero di persone aveva assimilato questa semplice precauzione, i phisher hanno iniziato a sostituire i link con un file HTML in allegato, il cui unico scopo è quello di automatizzare il reindirizzamento.

Cliccando sull’allegato HTML, si apre una pagina del browser. Per quanto riguarda il suo aspetto, il file di phishing contiene una sola linea di codice (javascript: window.location.href) con l’indirizzo del sito web di phishing come eventuale variabile. Il file obbliga il browser ad aprire il sito web nella stessa finestra.

Cosa cercare in un’e-mail di phishing

Nuove tattiche a parte, il phishing è sempre phishing, quindi dobbiamo partire dall’e-mail. Ecco quella che abbiamo ricevuto. In questo caso, si tratta di una falsa notifica di un messaggio vocale in arrivo:

 

Un'e-mail di phishing

Prima di cliccare sull’allegato, abbiamo alcune domande su cui vi invitiamo a riflettere:

  1. Conoscete il mittente? È probabile che il mittente vi lasci un messaggio vocale al lavoro?
  2. È pratica comune nella vostra azienda inviare messaggi vocali via e-mail? Non che si usi molto al giorno d’oggi, e poi Microsoft 365 non supporta più la posta vocale da gennaio 2020;
  3. Sapete quale app ha inviato la notifica? MS Recorder non fa parte del pacchetto Office, e comunque, l’app predefinita di Microsoft per la registrazione del suono, che potrebbe in teoria inviare messaggi vocali, si chiama Voice Recorder, non MS Recorder;
  4. L’allegato ha le sembianze di un file audio? Voice Recorder può condividere registrazioni vocali, ma le invia come file .m3a. Anche se la registrazione proviene da uno strumento a voi sconosciuto ed è custodita su un server, dovreste ricevere un link e non un allegato.

In sintesi: abbiamo un’e-mail inviata da un mittente sconosciuto che ci ha mandato un presunto messaggio vocale (una funzione che non usiamo mai) registrato con un programma sconosciuto, mandato come pagina web in allegato. Vale la pena di continuare? Certamente no.

Come riconoscere una pagina di phishing

Supponiamo che abbiate cliccato su quell’allegato e che siate finiti su una pagina di phishing. Come capire che non si tratti di un sito legittimo?

 

Una pagina web di phishing

 

Ecco a cosa bisogna prestare attenzione:

  1. Quanto visualizzato nella barra degli indirizzi ha l’aspetto di un indirizzo Microsoft?
  2. I link “Non riesci ad accedere al tuo account?” e “Accedi con una chiave di sicurezza” vi reindirizzano dove dovrebbero? Anche in una pagina di phishing, potrebbero portare a vere pagine Microsoft anche se, nel nostro caso, i link erano inattivi (un chiaro segno di truffa);
  3. Vi convince ciò che visualizzate nella finestra? Microsoft normalmente non ha problemi con dettagli come la dimensione dell’immagine di fondo. Le sviste o gli errori possono capitare a chiunque, naturalmente, ma certe anomalie dovrebbero far scattare l’allarme;

In ogni caso, se avete qualche dubbio, andate su https://login.microsoftonline.com/ per verificare come appare la vera pagina di accesso di Microsoft.

Come non cadere nella trappola

Ecco cosa fare per evitare di consegnare le password dei vostri account Office nelle mani di cybercriminali sconosciuti:

  • State sempre all’erta. Le nostre domande di questo post vi aiuteranno a evitare le forme più semplici di phishing.
  • Proteggete le caselle di posta dei dipendenti con una soluzione specifica per Office 365, per smascherare i tentativi di phishing che sfruttano link o file HTML in allegato, e avvaletevi di una protezione per endpoint che impedisca l’accesso a siti di phishing.

Ulteriori informazioni sulle soluzioni Kaspersky: dircom@argonavis.it

23 Aprile 2021