Monero: Kaspersky rileva un aumento di 2000 attacchi in due mesi

 

Tratto da BitMAT
Autore: Redazione BitMAT – 12/03/2021
 
 
Aumentano drasticamente le installazioni di applicazioni fake in cui si cela la criptovaluta Monero
 
 
Monero

 

Alla fine di gennaio gli esperti di Kaspersky hanno registrato un severo aumento di applicazioni fake. Sotto questo fenomeno si nascondeva la criptovaluta Monero che, i cybercriminali, hanno distribuito, tramite queste applicazioni, nei vari siti web.

Kaspersky è arrivata alla conclusione che è stata messa a punto una vera e propria campagna distruttiva, che ha avuto inizio già in estate e segnalata dai membri della community di sicurezza. La segnalazione riguardava la distribuzione, da parte dei criminali informatici, di miner nascosti in finti programmi di installazione di antivirus.

Durante la seconda ondata di attacchi nel 2021, l’installer XMRig ha assunto le sembianze di diverse nuove applicazioni, come gli ad blocker AdShield e Netshield e il servizio OpenDNS. Monero viene distribuito sfruttando i nomi di famose applicazioni legittime per sistemi mobile e tenta di apparire come un’equivalente versione per Windows. Quando l’utente avvia manualmente il programma, quest’ultimo cambia le impostazioni DNS sul dispositivo in modo che tutti i domini vengano risolti attraverso i server degli attaccanti.

Questi server, a loro volta, impediscono agli utenti di accedere a determinati siti antivirus, come Malwarebytes.com. Come payload finale, il pacchetto contiene il famigerato miner open-source XMRig.

Secondo quanto emerso dai dati raccolti attraverso il Kaspersky Security Network, fino all’inizio di febbraio 2021, gli attaccanti hanno tentato di installare, con Monero, app fake sui dispositivi di 21.141 utenti.

Numero di utenti attaccati tra agosto 2020 e febbraio 2021

Al culmine della campagna, sono stati attaccati più di 2.500 utenti al giorno, la maggior parte dei quali localizzati in Russia e nella Comunità degli Stati Indipendenti.

Le soluzioni di Kaspersky per difendersi da Monero, rilevano le minacce precedentemente descritte con i seguenti nomi:

• Trojan.Win64.Patched.netyyk
• Trojan.Win32.DNSChanger.aaox
• Trojan.Win64.Miner.gen
• HEUR:Trojan.Multi.Miner.gen

17 Marzo 2021

Patch Microsoft per vulnerabilità su Exchange Server

Tratto da Blog Kaspersky
Autore: Hugh Aver – 09/03/2021
 
 
 
 

Microsoft ha rilasciato una patch fuori programma per risolvere numerose vulnerabilità presenti su Exchange Server. Secondo quanto afferma l’azienda, quattro di queste vulnerabilità sarebbero già state utilizzate in attacchi mirati, per questo installare le patch al più presto è di sicuro la decisione più saggia.

Qual è il rischio?

Le quattro vulnerabilità più pericolose già sfruttate consentono ai cybercriminali di effettuare un attacco in tre fasi. Prima accedono a un server Exchange, poi creano una web shell per l’accesso da remoto al server e infine utilizzano questo accesso per rubare dati dalla rete della vittima. Le vulnerabilità sono:

  • CVE-2021-26855, che può essere utilizzata per la falsificazione delle richieste dal lato server e che porta all’esecuzione di un codice da remoto;
  • CVE-2021-26857, che può essere utilizzata per eseguire un codice arbitrario per conto del sistema (anche se questa fase richiede diritti di amministratore o lo sfruttamento della vulnerabilità menzionata nel punto precedente);
  • CVE-2021-26858 e CVE-2021-27065, che possono essere utilizzate dai cybercriminali per sovrascrivere i file sul server.

I criminali informatici si avvalgono di tutte e quattro le vulnerabilità; tuttavia, secondo Microsoft, a volte sostituiscono la prima fase di attacco con l’utilizzo di credenziali rubate e accedono al server senza sfruttare la vulnerabilità CVE-2021-26855.

La stessa patch corregge alcune altre vulnerabilità minori su Exchange che non sono direttamente collegate ad attacchi mirati attivi (per quanto ne sappiamo).

Chi è a rischio?

La versione su cloud di Exchange non è interessata da queste vulnerabilità, che rappresentano una minaccia solo per i server all’interno dell’infrastruttura. Inizialmente Microsoft aveva rilasciato aggiornamenti per Microsoft Exchange Server 2013, Microsoft Exchange Server 2016 e Microsoft Exchange Server 2019, e un ulteriore aggiornamento “Defense in Depth” per Microsoft Exchange Server 2010. Tuttavia, a causa della gravità dell’attacco, hanno esteso la patch anche su Exchange Server obsoleti.

Secondo i ricercatori di Microsoft, a sfruttare le vulnerabilità per rubare informazioni riservate sono stati i criminali informatici del gruppo Hafnium. I loro obiettivi includono grandi industrie statunitensi, ricercatori di malattie infettive, studi legali, organizzazioni no profit e analisti politici. Il numero esatto delle vittime non è ancora noto, ma secondo le fonti di KrebsOnSecurity parliamo di almeno 30.000 aziende negli Stati Uniti, tra cui piccole imprese, amministrazioni comunali e governi locali, la cui  sicurezza è stata violata utilizzando queste vulnerabilità. I nostri esperti hanno scoperto che a essere in pericolo non sono solo le aziende americane: i criminali informatici di tutto il mondo stanno già sfruttando queste vulnerabilità. Troverete maggiori informazioni sulla geografia dell’attacco nel nostro post su Securelist.

Come difendersi dagli attacchi su MS Exchange

  • Prima di tutto, installate la patch per Microsoft Exchange Server. Se la vostra azienda non può installare gli aggiornamenti, Microsoft raccomanda una serie di soluzioni alternative;
  • Secondo Microsoft, negare a risorse non affidabili, l’accesso al server Exchange sulla porta 443, o in generale limitare le connessioni dall’esterno alla rete aziendale, può fermare la fase iniziale dell’attacco. Ma tale metodo non aiuterà se gli i cybercriminali si trovano già all’interno dell’infrastruttura o se ottengono l’accesso di un utente con diritti di amministratore per eseguire un file dannoso;
  • Una buona soluzione di Endpoint Detection and Response (se avete esperti in azienda) o specialisti esterni che si occupano di Managed Detection and Response possono rilevare questi comportamenti dannosi;
  • Tenete sempre a mente che ogni computer connesso a Internet, sia esso server o workstation, ha bisogno di una soluzione di sicurezza per endpoint affidabile, in grado di gli exploit e di rilevare in modo proattivo i comportamenti dannosi.

Per informazioni sulle soluzioni Kaspersky: dircom@argonavis.it

10 Marzo 2021

Kaspersky avverte: Lazarus prende di mira il settore della difesa

Tratto da BitMAT
Autore: Redazione BitMAT – 26/02/2021
 
 
 
 

I ricercatori di Kaspersky hanno identificato una nuova campagna APT a opera di Lazarus, un threat actor di minacce avanzate molto prolifico che risulta attivo almeno dal 2009 e al quale sono state attribuite una serie di campagne diverse tra loro.

A partire dai primi mesi del 2020, il gruppo ha preso di mira il settore della difesa con una backdoor personalizzata e soprannominata ThreatNeedle. La backdoor esegue movimenti laterali attraverso le reti infette sottraendo informazioni sensibili.

Lazarus è uno dei threat actor più prolifici del momento. Attivo almeno dal 2009, questo gruppo è stato coinvolto in campagne di cyberspionaggio su larga scala, campagne ransomware e persino attacchi contro il mercato delle criptovalute. Negli ultimi anni il gruppo si è concentrato sulle istituzioni finanziarie ma all’inizio del 2020 ha aggiunto ai suoi obiettivi anche organizzazioni che operano nel settore della difesa.

Silente, Lazarus, si espande a macchia d’olio

I ricercatori di Kaspersky si sono resi conto dell’esistenza di questa nuova campagna nel momento in cui sono stati coinvolti in un’attività di incident response. Il team preposto alla gestione dell’incidente ha scoperto che l’organizzazione coinvolta era vittima di una backdoor personalizzata (ovvero un malware che consente il controllo da remoto completo sul dispositivo). Soprannominata ThreatNeedle, questa backdoor si muove lateralmente attraverso le reti infette ed estrae informazioni riservate.

A oggi, sono state colpite organizzazioni in più di dodici Paesi.

L’infezione iniziale avviene utilizzando una tecnica di spear phishing. Le organizzazioni prese di mira ricevono una e-mail contente un allegato Word dannoso o un collegamento ad un file ospitato sui server aziendali. I messaggi di posta, inviati da presunti centri medici affidabili, dichiarano di contenere aggiornamenti urgenti relativi alla pandemia.

Nel momento in cui si apre il documento il malware viene rilasciato dando così il via al processo di distribuzione. Il malware ThreatNeedle, utilizzato in questa campagna, appartiene a una famiglia di malware del gruppo Lazarus nota come Manuscrypt ed era stato precedentemente rilevato in attacchi rivolti alle imprese di criptovaluta. Una volta installato, ThreatNeedle è in grado di ottenere il pieno controllo del dispositivo della vittima, il che significa che può fare qualsiasi cosa, dalla manipolazione dei file all’esecuzione dei comandi ricevuti.

Una delle tecniche più interessanti di questa campagna è la capacità del gruppo di rubare dati sia dalle reti IT dell’ufficio (ovvero una rete che contiene computer con accesso a Internet) e sia dalla rete limitata di un impianto (ovvero una rete che contiene mission-critical asset e computer con dati altamente sensibili e nessun accesso a Internet). Secondo la policy aziendale, nessuna informazione dovrebbe poter essere trasferita tra queste due reti. Tuttavia, gli amministratori possono connettersi a entrambe le reti per la gestione di questi sistemi. Lazarus è stato in grado di ottenere il controllo delle workstation degli amministratori per poi impostare un gateway malevolo e attaccare la rete limitata estraendo dati riservati.

Lazarus non è solo molto prolifico, ma anche sofisticato

Come sottolineato in una nota ufficiale da Seongsu Park, senior security researcher with the Global Research and Analysis Team (GReAT): «Lazarus è stato forse il threat actor più attivo del 2020 e questo è un trend che non accenna a diminuire. Infatti, già a gennaio di quest’anno, il Threat Analysis Team di Google ha riferito che Lazarus aveva utilizzato questa stessa backdoor per colpire i ricercatori di sicurezza. In futuro, ci aspettiamo di incontrare ancora ThreatNeedle e per questo terremo gli occhi aperti».

Come aggiunto da Vyacheslav Kopeytsev, security expert di Kaspersky ICS CERT: «Lazarus non è solo molto prolifico, ma anche sofisticato. Questo gruppo, infatti, oltre a superare la segmentazione della rete, ha anche condotto ricerche approfondite per creare e-mail di spear phishing altamente personalizzate ed efficaci e ha costruito strumenti personalizzati per estrarre le informazioni rubate su un server remoto. Tenuto conto che molti settori e aziende fanno ancora molto affidamento al lavoro a distanza e che, quindi, sono ancora più vulnerabili, è importante che vengano prese ulteriori precauzioni di sicurezza per proteggersi da questo genere di attacchi avanzati».

Per proteggersi da attacchi come ThreatNeedle, gli esperti di Kaspersky raccomandano di:

  • Fornire al personale una formazione di base sulla cyber hygiene, poiché molti attacchi mirati iniziano proprio con tecniche di ingegneria sociale come il phishing.
  • Se un’azienda utilizza una tecnologia operativa (OT) o ha una infrastruttura critica, è importante assicurarsi che queste siano separate dalla rete aziendale o che non ci siano connessioni non autorizzate.
  • Assicurarsi che i dipendenti conoscano e seguano le politiche di sicurezza informatica.
  • Fornire al team SOC l’accesso alla più recente threat intelligence (TI). Il Kaspersky Threat Intelligence Portal è un punto di accesso unico per la TI dell’azienda, che fornisce dati sugli attacchi informatici e approfondimenti raccolti da Kaspersky in oltre 20 anni di esperienza.
  • Implementare una soluzione di sicurezza di livello aziendale che rilevi tempestivamente le minacce avanzate a livello di rete, come Kaspersky Anti Targeted Attack Platform.
  • Implementare una soluzione dedicata ai nodi e alle reti industriali che consenta il monitoraggio del traffico di rete OT, l’analisi e il rilevamento delle minacce, come Kaspersky Industrial CyberSecurity.

Per informazioni sulle soluzioni Kaspersky: dircom@argonavis.it

4 Marzo 2021

Kaspersky Automated Security Awareness Platform (ASAP) – Semplice gestione del programma e micro apprendimento continuo

 
 
Autore: Redazione Argonavis
 

Il fattore umano è la causa principale degli incidenti informatici. I dipendenti rappresentano il principale punto d’ingresso nell’organizzazione per un attaccante.

Le preoccupazioni circa l’uso improprio delle risorse IT da parte di dipendenti variano notevolmente a seconda delle dimensioni dell’organizzazione, con aziende molto piccole che si sentono più a rischio rispetto alle aziende con più di mille dipendenti.

Personale ben formato e informato che segue best practice efficaci e che è consapevole del mondo informatico potrebbe diventare la prima linea di difesa.

Automated Security Awareness Platform

Qui di seguito illustriamo brevemente le caratteristiche e le funzionalità del programma Kaspersky Automated Security Awareness Platform (ASAP) che rappresenta un nuovo approccio rispetto ai programmi formativi online che sono in grado di creare vere e proprie competenze di cybersecurity per i dipendenti.

L’approccio di Kaspersky Lab si basa su moderne tecniche di apprendimento e combina sessioni ludiche, in cui si generano anche interessanti dinamiche di gruppo, apprendimento attraverso attività pratiche e rafforzamento dei concetti.

Argomenti del corso Security Awareness

  • E-mail
  • Navigazione in Internet
  • Password
  • Social network e servizi di messaggistica
  • Sicurezza del PC
  • Dispositivi mobili
  • Dati riservati
  • Dati personali/GDPR
  • Social engineering
  • Sicurezza a casa e in viaggio.

Ciascun argomento comprende diversi livelli, in cui vengono spiegate nel dettaglio le competenze di sicurezza specifiche.

Semplice gestione del programma: semplicità attraverso la completa automazione.

Avvio del programma in 10 minuti: basta impostare l’obiettivo e caricare l’elenco degli utenti.

Sono utilizzate regole automatizzate per assegnare il livello di formazione finale desiderato ai singoli dipendenti. Il livello finale è strettamente correlato al rischio rappresentato dallo specifico utente per l’azienda. Maggiore è il rischio, più elevato dovrebbe essere il livello di formazione finale. Ad esempio, utenti del reparto IT o contabilità tipicamente rappresentano un rischio più elevato rispetto a quello della maggior parte dei dipendenti di un ufficio.

Efficienza della formazione: micro apprendimento continuo.

I contenuti sono strutturati appositamente per la micro formazione (da 2 a 10 minuti), per evitare lezioni lunghe e poco stimolanti.

Ogni gruppo di utenti viene formato esclusivamente sul materiale pertinente al proprio ruolo, senza sprecare tempo di lavoro in altri training.

Le competenze aumentano livello dopo livello, dal più facile al più avanzato. La piattaforma riassegna automaticamente più moduli di formazione a coloro che non sono riusciti a completare il livello precedente. In questo modo si garantisce il mantenimento delle competenze e si evita che vengano dimenticate.

I dipendenti sono coinvolti nella formazione con un approccio ludico e la formazione è pertinente alla vita quotidiana delle persone.

Vengono fornite tutte le informazioni necessarie alla valutazione dei progressi (suggerimenti su cosa fare per migliorare i risultati e confronto dei risultati con benchmark mondiali/di settore).

Set di strumenti completo su ogni argomento di sicurezza

  1. Moduli online (lezioni),
  2. Rinforzi motivazionali via e-mail,
  3. Indagini e test (valutazione delle conoscenze),
  4. Attacchi di phishing simulati.

Risposta a diverse esigenze aziendali: supporto multi-tenant per la gestione di più clienti da una singola console, possibilità di pagare soltanto per gli utenti attivi e supporto multilingue: lo stile e i testi non sono solo tradotti nelle diverse lingue, ma vengono adattati perché riflettano le culture locali.

Per ulteriori informazioni o per richiedere una prova gratuita della Piattaforma: dircom@argonavis.it

1 Marzo 2021

Hanno cifrato i vostri dati: e adesso?

 

 
 
Tratto da: Blog Kaspersky
Autore: Chris Connell – 18/02/2021
 
 
Ecco come ridurre al minimo le conseguenze di un attacco ransomware aziendale
 
 

 

A volte, nonostante tutte le precauzioni, un’infezione riesce a insinuarsi nella vostra rete. In questo caso, bisogna avere sangue freddo per portare a termine operazioni rapide e decisive. La vostra risposta contribuirà a determinare se l’incidente diventerà un enorme grattacapo per l’azienda o sarà il suo fiore all’occhiello grazie a un’eccellente gestione della crisi.

Durante il processo di ripristino della situazione normale, non dimenticate di conservare testimonianze di tutte le vostre azioni, che assicurino la trasparenza agli occhi dei dipendenti e del mondo intero. E cercate di preservare ogni traccia possibile del ransomware per i successivi sforzi di localizzare qualsiasi altro strumento dannoso che prende di mira il vostro sistema. Questo significa salvare i log e altre tracce del malware che possono tornare utili durante le indagini successive.

Step 1: individuare e isolare

Il primo passo è quello di determinare la portata dell’intrusione. Il malware si è diffuso in tutta la rete? In più di un ufficio?

Cominciate a cercare i computer e i segmenti di rete infetti nell’infrastruttura aziendale e isolateli immediatamente dal resto della rete, per contenere la contaminazione.

Se l’azienda non ha molti computer, iniziate con un antivirus, una soluzione EDR e dei file log firewall. In alternativa, per implementazioni molto limitate, passate fisicamente da un dispositivo all’altro e controllate.

Se stiamo parlando di molti computer, vorrete analizzare gli eventi e i log nel sistema SIEM. Questo non eliminerà tutto il lavoro successivo di passaggio da un dispositivo all’altro, ma è un buon inizio per delineare il quadro generale.

Dopo aver isolato i dispositivi infetti dalla rete, create delle immagini disco e, se possibile, non toccate questi dispositivi fino alla fine dell’indagine (se l’azienda non può permettersi il tempo di inattività dei computer, create comunque le immagini, e salvate il dump della memoria per l’indagine).

Step 2: analizzare e agire

Avendo controllato il perimetro, ora disponete di una lista dei dispositivi i cui dischi sono pieni di file cifrati, più le immagini di quei dischi. Tutti i sistemi sono stati scollegati dalla rete e non rappresentano più una minaccia. Si potrebbe iniziare subito il processo di recupero, ma prima occupatevi della messa in sicurezza del resto della rete.

Ora è il momento di analizzare il ransomware, capire come è entrato e quali categorie lo usano di solito; va iniziato, quindi, il processo di caccia alle minacce. Il ransomware non compare dal nulla: un dropper, un RAT, un Trojan loader o qualcosa di simile lo ha installato. È necessario sradicare quel qualcosa.

Per farlo, conducete un’indagine interna. Scavate nei log per determinare quale computer è stato colpito per primo e perché quel computer non è riuscito a fermare l’assalto.

Sulla base dei risultati dell’indagine, liberate la rete dal malware avanzato e, se possibile, riavviate le operazioni aziendali. Successivamente, cercate di capite cosa avrebbe potuto fermarlo: cosa mancava in termini di software di sicurezza? Colmate le lacune riscontrate.

Step 3: fare pulizia e ripristinare

A questo punto, avrete già gestito la minaccia alla rete, così come la relativa falla da cui è passata. Ora, rivolgete la vostra attenzione ai computer che sono fuori servizio. Se non sono più necessari per l’indagine, formattate le unità e poi ripristinate i dati con il backup pulito più recente.

Se non disponete di una copia di backup adeguata, allora dovrete cercare di decifrare ciò che si trova sulle unità. Iniziate dal sito No Ransom di Kaspersky, dove potrebbe già esistere un decryptor per il ransomware in cui vi siete imbattuti e, se non esiste, contattate il vostro fornitore di servizi di sicurezza informatica per verificare l’esistenza di un aiuto. In ogni caso, non eliminate i file cifrati: di tanto in tanto appaiono nuovi decryptor, e domani potrebbe essercene uno che fa al caso vostro (non sarebbe la prima volta).

Indipendentemente dai particolari, non pagate il riscatto. Sponsorizzereste un’attività criminale, e comunque, le possibilità di ottenere indietro i vostri dati non sono alte. Oltre a bloccare i vostri dati, gli autori del ransomware potrebbero averli rubati proprio a scopo di ricatto. Infine, pagare gli avidi criminali informatici li incoraggia a chiedere più soldi. In alcuni casi, solo pochi mesi dopo essere stati pagati, gli intrusi sono tornati per chiedere un’ulteriore somma di denaro, minacciando di pubblicare tutto se non l’avessero ottenuta.

In generale, considerate qualsiasi dato rubato di dominio pubblico e siate pronti ad affrontare una fuga di informazioni. Prima o poi dovrete parlare dell’incidente: con i dipendenti, gli azionisti, le agenzie governative e, molto probabilmente, anche con i giornalisti. Apertura e onestà sono importanti e saranno sempre qualità apprezzate.

Step 4: prendere misure preventive

Un grande incidente informatico equivale sempre a grossi problemi; perciò, la prevenzione è la miglior cura. Preparatevi in anticipo a ciò che potrebbe andare storto:

  • Installate una protezione affidabile su tutti gli endpoint della rete (compresi gli smartphone);
  • Segmentate la rete e dotatela di firewall ben configurati; meglio ancora, utilizzate un firewall di nuova generazione (NGFW) o un prodotto simile che riceva automaticamente i dati sulle nuove minacce;
  • Guardate oltre l’antivirus e fate uso di potenti strumenti di caccia alle minacce;
  • Impiegate un sistema SIEM (per le grandi aziende) per ricevere notifiche immediate;
  • Informate i dipendenti sull’importanza della cybersecurity mediante sessioni regolari e interattive di formazione.

22 Febbraio 2021