Certificazione FIPS 140-2

Il FIPS 140-2 è lo standard di certificazione rilasciato dal National Institute of Standards and Technology (NIST) per definire i requisiti dei sistemi crittografici, sia hardware che software, utilizzabili dall’amministrazione governativa degli Stati Uniti.

La certificazione prevede quattro livelli di protezione crescenti, dal Livello 1 (protezione inferiore) al Livello 4 (protezione superiore). Ciascun livello definisce le caratteristiche software (come gli algoritmo ammesso) ed aspetti fisici (come separazione delle interfacce, resistenza alle interferenze elettromagnetiche).

fips

Lo standard FIPS-2 deve essere impiegato per la certificazioni di prodotti commerciali utilizzati anche in ambiti in cui vengono conservati, trattati, modificati e divulgati dati sensibili non classificati, come ad esempio avviene in istituti finanziari oppure in strutture sanitarie.

Per informazioni più dettagliate il rapporto tecnico è scaricabile all’indirizzo: http://csrc.nist.gov/publications/fips/fips140-2/fips1402.pdf

20 Dicembre 2016

Allarme per attacchi DDoS

In queste ultime settimane si stanno moltiplicando gli allarmi per gli attacchi DDoS compiuti, ultimo per ordine di tempo l’attacco al sito di equitalia, che il 21 novembre 2016 ha bloccato il servizio per numerose ore.

Si tratta di una tipologia di attacco molto semplice ed al contempo complessa da evitare,  trafficl’obiettivo dell’attaccante è mettere in difficoltà l’infrastruttura che eroga il servizio riempiendola di chiamate contemporanee, quando queste richieste superano la soglia massima tollerata dall’infrastruttura il risultato è bloccare quasi totalmente l’attività del sito. Si tratta di un fenomeno simile a quello che si verifica nelle strade durante l’ora di punta, quando tutti hanno delle esigenze legittime  ed usufruiscono del servizio causandone il blocco.

Per poter sferrare un attacco efficace chi lo organizza deve avere la disponibilità di milioni di macchine che compiano delle richieste contemporanee, condizione all’apparenza difficile, che in realtà è molto più comune di quello che si possa immaginare. Infatti esistono delle BOT-NET ovvero degli insiemi di dispositivi che sono stati infettati da malware e che tramite dei server di command & control è possibile far agire in maniera contemporanea.

La cosa sorprendente è che non solo i computer ed i server fanno parte di queste bot-net e partecipano agli attacchi, ma qualsiasi tipo di dispositivo connesso incluse: telecamere ip, sistemi di domotica, apparecchiature medicali connesse e più in generale qualsiasi oggetto IoT.

Dobbiamo prepararci a difenderci da questo genere di attacco ed al contempo evitare che gli aggressori possano utilizzare i nostri dispositivi per compiere i loro attacchi.

argonavislab

Argonavis ed i suoi partner sono a tua disposizione per consigliarti ed implementare le migliori scelte per aumentare il livello di sicurezza della tua struttura.

Richiedi Informazioni

22 Novembre 2016

Disponbilità

La disponibilità è una caratteristica richiesta ad informazioni e servizi, di poter essere serverdown11consultabili quando l’utente ne ha necessità.

Per garantire la disponibilità è necessario replicare servizi ed infrastrutture, in modo poter sopperire ad un problema che dovesse coinvolgere una o più risorse.

Le scelte da compiere, per rendere resiliente il sistema, devono tenere conto dei danni che il blocco di un sistema può provare all’organizzazione.

Oltre al blocco fisico dei sistemi, c’è da tenere in particolare considerazione i danni provocati da un attacco, portato da criminali informatici, ai sistemi che possono provocare l’indisponibilità dei sistemi e delle informazioni.

31 Ottobre 2016

Integrità

L’integrità è una caratteristica essenziale dell’informazione che implica che l’informazione conservata sia: attendibile, coerente, ed accurata, ovvero che non è stato alterata o pencil-1203977_640manomessa e che i processi che la elaborano abbiano eseguito coerentemente le operazioni di aggiornamento quando i dati vengono processati.

Per garantire l’integrità occorre impedire accessi abusivi che possano alterare l’informazione memorizzata, verificare che le eventuali copie dell’informazione siano ancora coerenti dopo una elaborazione, e che le informazioni mostrate siano complete rispetto alle esigenze dell’utente.

Possono essere utilizzati dei meccanismi crittografici per evidenziare manomissioni di una informazione.

 

28 Ottobre 2016

Confidenzialità

La confidenzialità è una caratteristica che si vuole fornire ad una informazione, per cui il contenuto rimane riservato alle sole persone autorizzate.secret-1142327_640

Gli aspetti da valutare per garantire la confidenzialità sono principalmente tre: la conservazione “sicura” del dato, lo scambio “sicuro” dell’informazione fra persone autorizzate e l’accesso “sicuro” a persone autorizzate.

Per fornire ai dati di un sistema informatico la confidenzialità tipicamente si utilizzano meccanismi crittografici.

27 Ottobre 2016