Quarantena delle caselle che ci forwardano posta in LibraESVA Zimlet

La zimlet LibraESVA ha una importante ed esclusiva funzionalità: La gestione della quarantena delle caselle che ci forwardano della posta verso il nostro indirizzo con cui facciamo login sulla webmail di zimbra.

La zimlet fa una scansione sul server LDAP alla ricerca di quelle caselle che hanno settato il parametro di forwardarci la posta.

Per impostazione predefinita, non possiamo ancora vedere questi indirizzi, la possiamo vedere il loro elenco dal menu preferenze.

La generazione dell’elenco è una operazione che può impiegare diverse decine di secondi, una volta generata possiamo selezionare gli indirizzi di vogliamo vedere la quarantena.

zimlet

Selezionati gli indirizzi e confermati potremmo ricercare i messaggi e se trovassimo un messaggi erroneamente bloccato, o che vogliamo comunque leggere, la zimlet ci permette di farne il rilascio.

zimlet

La mail verrà rilasciata direttamente verso la nostra casella, evitando così che il messaggio arrivi alla casella che avrebbe fatto forward a tutti gli altri inseriti nella lista.

La Zimlet LibraESVA è un’idea di ArgonavisLab ed è un’esclusiva per i suoi clienti, se sei interessato a questa Zimlet puoi contattarci.

Richiedi Informazioni

29 Aprile 2015

LibraESVA Zimlet

Argonavis ha saputo sfruttare le approfondite conoscenze che ha acquisito in tanti anni di esperienza sull’utilizzo del prodotto ed ha sviluppato una Zimlet per integrare LibraESVA e Zimbra.

L’idea che ha guidato lo sviluppo della Zimlet è poter offrire all’utente finale la possibilità di Schermata del 2015-04-21 09:04:33visualizzare le proprie code di quarantena ed alla necessità poter intervenire sbloccando dei messaggi, o aggiungendo ed eliminando regole di whitelist/blacklist private per l’utente.

Queste funzionalità si distinguono per la facilità di utilizzo da parte dell’utente, che ritrova le interfacce all’interno di Zimbra, senza dover andare a consultare altre interfacce.

La zimlet mette a disposizione sui propri indirizzi email e relativi alias le funzionalità di:

  • Ricerca nella quarantena
  • Rilascio dei messaggi bloccati
  • Aggiunta / Rimozione regole di Whitelist private
  • Aggiunta / Rimozione regole di Blacklist private
  • Consultazione nei log SMTP

La Zimlet LibraESVA è in grado di individuare anche le caselle che inoltrano i messaggi (forward) alle proprie caselle e le liste di distribuzione. In questa maniera è possibile mostrare nelle ricerche anche le mail che gli utenti ricevono da questi indirizzi.

Il meccanismo di rilascio dei messaggi è stato costruito per rilasciare il messaggio selezionato solo all’indirizzo di chi ha fatto la richiesta, senza che il messaggio venga recapitato agli altri utenti che invece ricevono in forward.

La Zimlet LibraESVA è un’idea di ArgonavisLab ed è un’esclusiva per i suoi clienti, se sei interessato a questa Zimlet puoi contattarci.

INFORMAZIONI

24 Aprile 2015

Webmail Zimbra in modalità offline

Dalla versione 8.5 Zimbra permette l’accesso, alle mail già visualizzate della propria mailbox anche quando si è offline. Questo è possibile sfruttando le funzionalità di cache del browser introdotte con HTML5.

Per attivare la “modalità non in linea” occorre andare sul menu operazioni, che appare premendo vicino al proprio indirizzo email, nella webmail in alto a destra.

Modalità non in linea

Selezionata la voce Modalità non in linea compare la richiesta di attivazione

Schermata del 2015-04-22 08:21:38

Selezionato “Consenti modalità non in linea” e premuto OK, andrà ricaricata la pagina

Schermata del 2015-04-22 08:21:46

Ricaricata la pagina, il browser copierà nella propria cache gli elementi da visualizzare anche in assenza di connettività. Durante il periodo di sincronizzazione possiamo osservare, il simbolo che indica la sincronizzazione in corso, in alto a destra (a fianco del pulsante aggiorna pagina).

Abbiamo possibilità di indicare, per ciascuna cartella, dalle proprietà della cartella, per quanti giorni vogliamo conservare nella cache del browser i nostri messaggi.

Schermata del 2015-04-22 08:33:21Schermata del 2015-04-22 08:21:57 Schermata del 2015-04-22 08:22:38

Questa funzionalità è molto utile quando si utilizza la webmail al posto del client di posta ed è necessario un utilizzo in mobilità ed assenza di connettività.

Con questa funzionalità la webmail di Zimbra aggiunge a tutti i vantaggi di una webmail il vantaggio dell’utilizzo del client ovvero la possibilità di conservare localmente una copia dei messaggi, rendendo la webmail di Zimbra insuperabile.

Se hai necessità di informazioni su Zimbra

Richiedi Informazioni

    Nome (richiesto)

    Cognome (richiesto)

    Azienda

    Email (richiesto)

    Telefono

    Testo (richiesto)

     

    23 Aprile 2015

    Controllare l’occupazione dello spazio delle mailbox

    Nonostante l’utente riceva degli avvisi sullo stato di occupazione della propria mailbox, l’amministratore può avere necessità di verificare quanto spazio è occupato da ciascuna mailbox, in termini assoluti e percentuali rispetto la quota assegnata all’utente.
    Zimbra come al solito mette a disposizione due metodi, uno da interfaccia web, uno da riga di comando.

    Dal menu Monitoraggio -> Statistiche del server bisogna selezionare il server su cui si vuole effettuare il controllo. (Potrebbe essere più di uno, nel caso di cluster)
    Monitoraggio zimbra

    Selezionato il server, si seleziona nel menù a sinistra la voce: “Spazio casella di posta”.Occupazione spazio mailbox

    Qui verranno mostrate le mailbox con lo spazio a loro disposizione e quello effettivamente occupato.

     

    22 Aprile 2015

    Inviare email da Zimbra sfruttando la Personalità

    La funzione personalità permette ad un indirizzo di inviare messaggi utilizzando come mittente un indirizzo differente.

    Occorre verificare che la mailbox abbia possibilità di inviare messaggi con altri indirizzi, nell’interfaccia di amministrazione, sulla mailbox o nella classe di servizio se si vuole abilitare a più utenti in contemporanea.

    Nel menu “Preferenze” occorre verificare che sia presente la spunta su: “Consenti l’invio di posta da qualsiasi indirizzio”

    Schermata del 2015-04-16 17:25:32

    Poi bisogna entrare nella propria webmail e andare nelle “Preferenze”, scheda “Account”.

    Schermata-del-2014-05-14-151525

    Premere il pulsante “Aggiungi Personalità” ed inserire il nome dell’account e l’indirizzo che si vuole visualizzare e premere il pulsante “Salva”

    Schermata-del-2014-05-14-161946-1024x755

    Ora quando componiamo il messaggio avremo la possibilità di scegliere quale indirizzo email utilizzare per inviare il messaggio.

    17 Aprile 2015