Rilasciata Patch E per Kaspersky Security Center 10 Service Pack 1

E’ stata rilasciata la Patch E per Kaspersky Security Center 10 Service Pack 1.kaspersky

Patch E è disponibile per:

  • Patch per Administration Console (patch_10_2_434_console_e.zip) che deve essere installata su i computer in cui è installata la Administration Console senza Administration Server.
  • Patch per Network Agent (patch_10_2_434_nagent_e.zip) sui computer gestiti in cui è installato il Network Agent senza Administration Server.
  • Patch per Administration Server (patch_10_2_434_server_e.zip) per i computer su cui è installato Administration Server. Questa patch include l’aggiornamento anche per Administration Console e Network Agent.

Patch E è cumulativa ed include gli aggiornamenti già rilasciati nelle patch А, patch B, patch C, e patch D.
Dopo che la patch E è stata installata la versione di alcuni file diventerà 10.2.2019, mentre la versione mostrata dalla Administration Console, rimarrà 10.2.434.

Fra le correzioni introdotte in questa Patch, si evidenziano la correzione di alcuni errori che potevano causare il blocco di Administration Console ed Administration Server ed errori di connessione fra Network Agent e Administration Server.

argonavislabArgonavis dispone di tutte le competenze per supportarti al meglio a livello tecnico e commerciale contattaci per rendere il più efficace possibile la tua protezione.

Richiedi Informazioni

11 Maggio 2016

Angler Exploit Kit per diffondere i ransomware

Si è sempre considerato che il vettore di infezione per eccellenza dei ransomware fosse un allegato di posta elettronica, la realtà invece è decisamente peggiore.

La cattiva notizia è che è possibile infettarsi con un ransomware semplicemente aprendo una pagina web che è stata compromessa.

E’ stato documentato che alcuni fra i più temuti ransomware come TeslaCrypt vengano veicolati utilizzando Angler Exploit Kit.

 Angler Exploit Kit sfrutta le vulnerabilità note per infettare le macchine ed eseguire operazioni malevole sulle vittime, incluso il drive-by download, che permette di scaricare ed eseguire sul computer della vittima un altro malware.

La pericolosità di questo Kit è facilmente comprensibile quando si elencano alcune delle applicazioni interessate dalle vulnerabilità sfruttate: Adobe Flash Player, Microsoft Silverlight, Java. Applicazioni che vengono eseguite sulla maggior parte dei computer.

La diffusione del ransomware tramite questo Exploit Kit avviene prima andando ad infiltrare un sito web con degli javascript o dei file di adobe flash.

Quando il sito web (detto landing page) viene visitato dall’utente, se le applicazioni soffrono delle vulnerabilità che il kit riesce a sfruttare, avviene l’infezione tramite il malware Bedep che effettua il download del ransomware.

Il miglior modo per prevenire questi attacchi è provvedere ad installare regolarmente gli aggiornamenti delle applicazioni, e questa è una nota dolente nella sicurezza informatica.

Più o meno la maggior parte dei computer installa le patch per il sistema operativo, windows update svolge questa funzione, ma quasi nessuno lo fa per le applicazioni esponendosi a rischi concreti.

4 Maggio 2016

Integrity Check per i prodotti Kaspersky Endpoint Security

Purtroppo a volte può accadere che alcuni malware danneggino in qualche maniera il funzionamento del software antimalware, in maniera molto fine, in modo da risultare a tutti gli effetti perfettamente funzionante, ma in realtà rendendolo incapace di intercettare alcune minacce.

L’attività Integrity Check per i prodotti Kaspersky Endpoint Security serve a verificare che tutti i moduli del software antimalware siano perfettamente funzionanti e non presentino delle compromissioni.

La creazione del task è similare alla creazione di qualsiasi altra attività:

  1. Si seleziona un gruppo e si apre il tab “Task”
  2. Si preme il pulsante “Create Task”
  3. Si assegna un nome al task che andiamo a creare
    kas_integrity_1
  4. Si seleziona la versione del prodotto Kaspersky da verificare ed il relativo task di Integrity Check
    kas_integrity_2
  5. Si seleziona la frequenza di esecuzione del task
    kas_integrity_3
  6. Si conclude la creazione del Task

Il task di Integrity Check è presente per le versioni del prodotto:

  • Kaspersky Security 10 for Windows Server (Application Integrity Control)
  • Kaspersky Endpoint Security 10 Service Pack1 Maintenance Release 2 for Windows (Integrity Check)
  • Kaspersky Endpoint Security 10 Service Pack1 for Windows (Integrity Check)

Il suggerimento è di aggiornare la propria installazione ad una di queste versioni, ed effettuare periodicamente il controllo, in modo da poter essere tranquilli sulla reale protezione.

argonavislab

Argonavis è partner Kaspersky ed i suoi tecnici hanno conseguito le più importanti certificazioni sui prodotti KasperskyLab, potendo vantare anche la prestigiosa certificazione KSCC (massimo livello di certificazione).

Contattaci ed affida la protezione della tua azienda all’esperienza e competenza di KasperskyLAB ed Argonavis.

Richiedi Informazioni

26 Aprile 2016

Cryptshare per inviare allegati di grandi dimensioni

Quando è nata la posta elettronica i file pesavano pochissimi kilobyte, con l’evoluzione tecnologica e cryptsharela conseguente riduzione dei costi, le dimensioni dei file sono aumentate ed anche l’esigenza di spedirli tramite posta elettronica.

Purtroppo non sempre è possibile inviarli, non esistendo un limite massimo standard alla dimensione degli allegati, ciascun amministratore può dare un proprio limite alla dimensione massima.
Questa dimosogeneità ha come conseguenza immediata l’impossibilità di prevedere con certezza se il messaggio verrà consegnato.

Questa situazione è particolarmente fastidiosa, perché dopo aver trascorso molto tempo nel tentativo di inviare il messaggio, potrebbe tornare indietro un messaggio che indica il rifiuto.

Il file sharing su Cloud ha ridotto in parte questo problema, ma ne ha introdotti di diverso tipo, l’operazione non è trasparente ma deve essere fatta in tre fasi: il caricamento, la concessione dei diritti e l’inserimento del link nel messaggio, ed inoltre non garantisce la privacy.11-0

Cryptshare invece è la soluzione ideale a questo problema, integrato nei più diffusi client di posta (ad esempio Outlook) permette di allegare il file di qualsiasi dimensione al messaggio.

Quando il messaggio viene inviato, i file in allegato vengono salvati sul proprio server Cryptshare e crittografati in modo da garantire la privacy.

Il destinatario potrà scegliere di scaricare direttamente dal server cryptshare i file di grandi dimensioni, utilizzando una password che verrà fornita dal mittente, senza dover necessariamente far recapitare il messaggio sul proprio mailserver.

Cryptshare è la soluzione completa per rendere moderna la posta elettronica.

argonavislab

Argonavis ed i suoi tecnici sono a tua disposizione. Contattaci per richiedere una demo del prodotto e rendere moderna la tua posta elettronica.

Richiedi Informazioni

22 Aprile 2016

LibraESVA ancora fra i migliori nel VBSpam di marzo 2016

LibraESVA si classifica nelle posizioni di testa anche nel test comparativo effettuato a marzo 2016, nella classifica che tiene conto del numero di falsi negativi lasciati passare (LibraESVA 17 su 77469) e del numero di falsi positivi fermati (LibraESVA 0 su 9913).

Logo_Esva

Con un risultato complessivo di verdetti corretti del 99,99% ha battuto nel test altri prodotti di vendor molto noti come KasperskyLMS, IBM, FortiMail (99,95% di verdetti corretti), Sophos (99,75%), GFi (99,34%)

Nel test che si è svolto a marzo è stata impiegata la versione 3.6.5, la nuova versione 3.7 con le migliorie introdotte promette risultati ancora più intusiasmanti.

Il report completo si può consultare al seguente link

argonavislab

I tecnici certificati su LibraESVA di Argonavis sono a tua disposizione per darti supporto tecnico o commerciale su LibraESVA

Richiedi Informazioni

21 Aprile 2016