Promozioni Kaspersky

Il danno medio provocato di un attacco malware è di 56.000 dollari per una PMI e di 649.000 kasperskydollari per una grande azienda, oltre all’incalcolabile danno di immagine prodotto da un’incidente di sicurezza informatica.

I prodotti KasperskyLab hanno ottenuto livelli di rilevamento del malware oltre il 99% e, nei 93 test indipendenti a cui hanno preso parte nel 2014, si sono classificati primi in 51 test e nei primi tre posti in 66 di essi, risultati a cui nessuno dei concorrenti si è avvicinato.

Argonavis è partner Kaspersky ed i suoi tecnici hanno conseguito le più importanti certificazioni sui prodotti KasperskyLab, potendo vantare anche la prestigiosa certificazione KSCC (massimo livello di certificazione).

argonavislab

Affida subito la protezione della tua azienda all’esperienza e competenza di KasperskyLAB ed Argonavis.

La protezione Kaspersky è anche più conveniente.

Per chi sceglie di cambiare la soluzione attuale di un altro produttore, con il prodotto Kaspersky entro il 30 dicembre 2015, ci sono due importanti promozioni da sfruttare.

promozione TRADE-IN
ti permette di sostituire il software di un’altro produttore, coprendo gratuitamente i mesi di licenza ancora attiva, fino ad un massimo di 12 mesi, per contratti di 3 anni delle soluzioni Kaspersky Endpoint Security for Business e/o Kaspersky Endpoint Security for Virtualization.

promozione 3×2
Acquistando 2 anni di licenza di Kaspersky Endpoint Security for Business o Security for Virtualization il terzo anno è GRATIS!

Contattaci per avere informazioni ed una offerta

PROMOZIONE

15 Dicembre 2015

Diffusione di malware tramite email in aumento

In questo periodo sta notevolmente aumentando la quantità di malware che viene diffuso tramite allegati a messaggi di posta elettronica, con percentuali di email contenenti virus che è salita in pochi mesi da una media di 0,1% ad oltre 1,5% in queste ultime settimane.

spamLibraESVA è la soluzione italiana di sicurezza per la posta elettronica di eccellenza, non solo nel distinguere correttamente messaggi di spam da messaggi legittimi, ma anche per la protezione malware offerta.

Logo_Esva

LibraESVA permette di integrare la protezione antimalware offerta dal motore ClamAv, con due motori antivirus di scansione esterni: Avira e BitDefender.

Con questi ulteriori motori il tasso di rilevamento di malware è molto elevato con scarsissimi falsi positivi e falsi negativi.

argonavislab

Argonavis è in grado di fornire supporto tecnico e commerciale su LibraESVA, se hai necessità di altre informazioni puoi mandare un messaggio.

Richiedi Informazioni

14 Dicembre 2015

Disabilitare la scansione completa delle periferiche USB in Kaspersky

Le periferiche di memorizzazione di massa USB hanno raggiunto dimensioni sempre più rilevanti, anche diversi TB, ed effettuare una scansione completa sui file del disco rischia di diventare una operazione troppo onerosa in termini di tempo e risorse.

Le policy dei prodotti Kaspersky Endpoint Security for Business permettono di configurare il tipo di scansione da effettuare quando viene inserito un dispositivo USB.

kaspersky

Entrati nelle proprietà della policy, bisogna andare nel menù “Application Settings” ed alla voce “Action on removible drive connection” il menù a tendina presenta tre possibilità:

  • Do not scan: non effettua nessuna scansione
  • Full Scan: effettua una scansione completa (molto onerosa in termini di risorse hardware e tempo necessario)
  • Quick Scan: effettua una scansione rapida, potrebbe non individuare ogni tipologia di malware.

Di default è attiva la scelta “Do not scan“.

La modalità “Do not scan” non espone a particolari rischi, pur non avvenendo una scansione preventiva dell’intero disco, la effettua esclusivamente quando avviene l’accesso ad un file.

 

27 Novembre 2015

La tecnologia Kaspersky efficace nel bloccare il CryptoLocker

Una delle minacce più diffuse e temute è CryptoLocker (ransomware).
Di questa famiglia di minaccia siamo kasperskygià arrivati alla 3 generazione ed inizia a presentarsi qualche esemplare talmente evoluto da poter affermare di essere di fronte alla 4 generazione.

Inoltre iniziano a diffondersi malware CryptoLocker anche per sistemi operativi non Microsoft, ad esempio per Linux e Mac.

La protezione da CryptoLocker deve basarsi su due pilastri, il primo impedire al malware di arrivare, e questo è solitamente avviene tramite un buon antispam, il secondo invece è riuscire a bloccare il funzionamento nel caso il malware sia comunque entrato.

Kaspersky-LOGOKaspersky ha sviluppato delle tecnologie che rendono inefficace il funzionamento del CryptoLocker nel caso il malware non fosse identificabile con le tecniche di rilevazione.
Nel dettaglio il modulo più efficace è il modulo “Application Privilege Control”.

Questo modulo funziona in collaborazione con il servizio cloud Kaspersky KSN, valuta per ciascuna applicazione se la firma di quel eseguibile è considerata collegata ad una applicazione fidata. Se l’applicazione non è fidata gli vengono tolti i privilegi di esecuzione, ad esempio lettura e scrittura sul file system.

Nel caso di una variante recentissima di cryptolocker, la firma dell’applicazione non sarà considerata fidata, se anche dovesse sfuggire l’individuazione dell’analisi euristica e l’applicazione dovesse partire, si ritroverebbe ad essere reso inoffensivo perché non avrebbe i privilegi di scrittura su disco.

Il secondo modulo che interviene è System Watcher, che tiene sotto controllo loggando le operazioni svolte sui file di sistema da applicazioni non fidate, e permettendo un rollback dei file di sistema completo in caso l’applicazione sotto osservazione si rivelasse un malware.

argonavislab
Argonavis è a vostra disposizione per fornirvi ulteriori informazioni su aspetti tecnici e commerciali, ed illustrarvi la convenienza nel proteggere i vostri sistemi con la tecnologia Kaspersky.

Richiedi Informazioni

20 Novembre 2015

LibraESVA l’importanza di essere italiano

Spesso si parla del valore del marchio “Made in Italy” nei campi della moda, dell’alimentazione, ma anche nel campo della sicurezza informatica ha una specifica importanza.

I tipi di minacce informatiche sono sempre più localizzate, in particolare le minacce veicolate tramite posta elettronica devono riuscire ad ingannare la vittima e quindi per essere il più familiari possibili prendono forma di mail inviate da istituti bancari italiani, aziende italiane o addirittura enti governativi italiani.

libraesva

Per questa ragione il marchio Made in Italy di LibraESVA assume un valore particolare, il Laboratorio di ricerca di LibraESVA, coordinato dall’Ing. Paolo Frizzi, oltre a fornire risposte alle minacce globali, e lo dimostrano i riconoscimenti internazionali che da anni ottiene, è in grado di offrire il massimo livello di protezione contro minacce locali per gli utenti italiani.

Argonavis è in grado di fornire supporto tecnico e commerciale su LibraESVA, se hai necessità di altre informazioni puoi mandare un messaggio.

Compila il modulo di richiesta di informazioni per essere ricontattato per avere tutte le informazioni tecniche e commerciali su LibraESVA ed organizzare la tua prova.

Richiedi Informazioni

18 Novembre 2015