Tratto da www.lineaedp.it – 08/04/2025
Autore: Laura Del Rosario
Dopo un anno di forte consolidamento, per il 2025 Sangfor Technologies ha importanti obiettivi di crescita da raggiungere: a partire dal rafforzamento della sua presenza sul mercato italiano, dove è approdata nel 2018, e dove si propone, in virtù della maturità della sua soluzione HCI (HyperConverged Infrustructure), come alternativa ottimale per le aziende interessate a sostituire la tecnologia VMware. Ma non solo, perché Sangfor sta lavorando molto anche lato XDR (eXtended Detection & Response), SASE (Secure Access Service Edge) e nell’attività di replacement Citrix con la sua soluzione VDI (Virtual Desktop Infrastructure).
“Il 2024 è stato un anno significativo per Sangfor, segnando una crescita e un consolidamento importante sia a livello globale sia, in particolare, in Italia. Il numero di clienti è cresciuto del 40%, il fatturato ha registrato un + 35% e il numero di partner è aumentato del 20% – spiega Francesco Addesi, Country Manager Italia di Sangfor Technologies.
Come pensate di dare sostegno a tutte queste imprese?
“Senza dubbio con la nostra tecnologia all’avanguardia e innovativa ma anche con un servizio clienti che è davvero un’eccellenza sul mercato grazie alla presenza di tecnici qualificati, sia pre sia post-vendita, che trovandosi sul territorio sono in grado di fornire un supporto sempre ottimale.
Al momento l’impegno di Sangfor si basa su tre pilastri principali: innovazione, sicurezza e crescita sostenibile; questo ci permette di affermarci come un punto di riferimento nel mercato italiano sia per le soluzioni cloud e infrastruttura sia per la parte di cyber security”.
Come intendete scaricare a terra questo potenziale per quest’anno, in Italia?
“L’obiettivo principale di Sangfor è anzitutto consolidarsi come alternativa enterprise a VMware grazie alle soluzioni tecnologiche che si contraddistinguono per la loro scalabilità, affidabilità e sicurezza. In tal senso stiamo lavorando per rafforzare sempre più la collaborazione con i partner, per facilitare l’adozione delle nostre tecnologie nelle infrastrutture di livello enterprise, tenendo comunque presente che la nostra offerta può trovare collocazione anche all’interno di piccole e medie imprese.
Inoltre, Sangfor punta a incrementare ulteriormente le sue attività di formazione e certificazione sia per i clienti sia per i partner così da garantire all’utente finale una transizione fluida e senza intoppi. L’altro focus di quest’anno è investire nello sviluppo del nostro sistema XDR, migliorandone le capacità proattive e le risposte automatizzate.
Da questo punto di vista intendiamo potenziare l’integrazione con l’intelligenza artificiale e anche l’integrazione con le soluzioni di cyber security di terze parti per offrire una visione più unificata della sicurezza.
Allo stesso tempo, Sangfor lavora anche lato SASE, con un ulteriore rafforzamento della soluzione Sangfor Access Secure che implementa nuove funzionalità per rispondere alle esigenze di mercato in continua e rapida evoluzione.
Concludo dicendo che puntiamo molto sulle partnership con player di rilevo, come Veeam e Veritas, così da offrire soluzioni di backup agentless e di recovery sempre più avanzate per garantire la continuità operativa delle aziende”.
Una strategia chiara che trova declinazione concreta nell’offerta tecnologica di Sangfor, di cui ci ha parlato Luca Bettili, Country Presales Manager Italia.
Quali sono le caratteristiche di Sangfor HCI e perché rappresenta un’ottima alternativa alla tecnologia VMware? Che vantaggi ha?
“Sangfor HCI è l’alternativa ideale per il replacement di VMware perché tecnologicamente va a coprire tutto lo stack che VMware è in grado di offrire. Si adatta quindi a clienti anche medio piccoli che magari hanno bisogno solo della virtualizzazione, così come a clienti di fascia enterprise interessati all’iperconvergenza, così come ancora a service provider che investono nella tecnologia e vogliono offrire servizi di valore ai loro clienti.
Oltre a essere una soluzione molto flessibile, Sangfor HCI è anche facile da utilizzare: mentre lo scalino di apprendimento su tecnologia VMware può essere medio-lungo per via della complessità della tecnologia, Sangfor HCI, grazie alla gestione da un’unica interfaccia user-friendly, abbassa lo scalino di ingresso, consentendo in un secondo momento, per chi fosse interessato, di scendere maggiormente nello specifico”.
Con l’introduzione della normativa NIS2 si aprono nuove sfide per le aziende in ambito cybersecurity, tanto è vero che regna ancora un po’ di confusione. Come Sangfor sostiene le imprese e che soluzione propone per rispondere alle loro esigenze di essere compliant?
“Senza dubbio, la nostra soluzione Sangfor XDR offre un sostegno concreto alle aziende che devono conformarsi alla nuova normativa NIS poiché integra in un’unica piattaforma tutte le componenti di security che vanno a comporre la baseline del buon senso cui fa riferimento il NIS.
XDR è una tecnologia nuova che abbiamo lanciato sul mercato lo scorso anno, che ha già dato delle grandi soddisfazioni e che calza perfettamente nel teorema del NIS. È una soluzione completa che comprende la protezione dell’endpoint, la protezione del network, la protezione perimetrale, può sopperire o coesistere con un SIEM ed è in grado di fornire risposte attraverso il modulo SOAR, anche con tecnologie di terze parti. Sicuramente il nostro XDR dà il meglio di sé nell’ecosistema Sangfor, ma nella presenza di tecnologie di altri brand riesce comunque a essere operativo.
XDR è la soluzione che i clienti cercano per essere più vicini alla compliance totale, quantomeno dal punto di vista tecnologico, semplificando enormemente il processo di compliance stesso senza andare a specializzarsi in materie complesse o di ampio spettro”.
Sangfor è molto attiva anche sul fronte del replacement della tecnologia Citrix e mi riferisco in particolare alla vostra soluzione VDI. Di cosa si tratta e quali sono i suoi punti di forza?
“La VDI è uno dei core business di Sangfor da sempre ed è stata una delle prime tecnologie a nascere insieme all’HCI, quindi anche in questo caso abbiamo a che fare con una soluzione matura e già presente sul mercato con numeri importanti. E non è un caso perché poi, e questo è un unicuum sul mercato, le soluzioni HCI e VDI convergono nella stessa soluzione. Quindi di fatto per il cliente è possibile andare a creare un cluster unificato che è particolarmente adatto a delle aziende di medie dimensioni, che in questo modo non devono più creare due cluster separati per virtual desktop o per server.
Tutto poi ritorna nell’ambito della security, perché chiaramente le operazioni di security vengono effettuate in un unico ambiente, e a livello di consolidamento del dato: il dato non è più frammentato tra i vari endpoint e tra i vari server ma si trova consolidato in un’unica posizione.
Anche per Citrix vale lo stesso discorso fatto per VMware perché Citrix è il leader di mercato per la parte VDI, con un grande parco installato. Sangfor si propone come alternativa e lo fa da una posizione di forza perché è un’azienda seria, matura, che ha grande esperienza e presenza sul mercato internazionale. Lavoriamo con aziende di grandi dimensioni e anche con aziende di medie e piccole dimensioni, fatto abbastanza nuovo per il VDI, perché alcuni competitor hanno un posizionamento volutamente alto.
Ciò che ci permette questo tipo di azione è la grande flessibilità della tecnologia Sangfor: una tecnologia estremamente semplice da ‘deployare’ consentendoci di entrare su mercati più piccoli, che poi sono quelli che vanno a costituire gran parte del mercato italiano”.
Per ulteriori informazioni sulle soluzioni Sangfor: dircom@argonavis.it
Sangfor è stata nominata nella categoria “Voice of the Customer” di Gartner® Peer Insights™ del 2024 per il software HCI full-stack
Tratto da www.sangfor.com – 16/10/2024
Autore: Sangfor Technologies
Sangfor Technologies continua a consolidare la sua leadership nel mercato dell’infrastruttura iperconvergente (HCI), ricevendo il riconoscimento di “Strong Performer” nel Gartner Voice of the Customer for Full-Stack Hyperconverged Infrastructure Software¹ 2024. Questo risultato si basa sul feedback reale degli utenti di Sangfor HCI, che crediamo rifletta la capacità della soluzione di soddisfare le diverse esigenze aziendali e di fornire risultati affidabili e ad alte prestazioni.
In particolare, abbiamo ricevuto il 100% di “Willingness to Recommend”, distinguendoci per le capacità del prodotto e l’esperienza complessiva del cliente in termini di vendita, implementazione e assistenza, sulla base di 30 risposte complessive. Questo è il quinto anno consecutivo che Sangfor ottiene il riconoscimento nel report, a dimostrazione della nostra costante presenza nel mercato altamente competitivo dell’HCI.
Il report 2024 ha esaminato i fornitori per un periodo di 18 mesi che è terminato il 31 luglio 2024 e Sangfor è stato uno dei sette vendor globali che hanno soddisfatto i criteri di inclusione. Questo fa seguito al nostro riconoscimento come “Representative Vendor” nella Gartner Market Guide for Full-Stack HCI Software², che a nostro avviso ribadisce il nostro ruolo di protagonisti nello scenario HCI full-stack.
In particolare, abbiamo ricevuto il 100% di “Willingness to Recommend”, distinguendoci per le capacità del prodotto e l’esperienza complessiva del cliente in termini di vendita, implementazione e assistenza, sulla base di 30 risposte complessive. Questo è il quinto anno consecutivo che Sangfor ottiene il riconoscimento nel report, a dimostrazione della nostra costante presenza nel mercato altamente competitivo dell’HCI.
Spunti di riflessione per migliorare il processo decisionale
La scelta della tecnologia giusta può essere impegnativa, soprattutto in un panorama IT in rapida evoluzione. Il report “Gartner Voice of the Customer” fornisce alle aziende informazioni autentiche tratte da recensioni di pari livello, aiutandole a prendere decisioni più informate sulla base di esperienze reali degli utenti. A differenza delle ricerche tradizionali che si concentrano sull’analisi degli esperti, questo report raccoglie le opinioni di chi ha esperienza diretta con i prodotti.
In un mercato competitivo come quello del Full-Stack HCI, fattori come la facilità di implementazione, il supporto continuo e la comunicazione con il vendor giocano spesso un ruolo decisivo. A nostro avviso, il report Voice of the Customer contribuisce a ridurre l’incertezza per le aziende, offrendo una prospettiva imparziale su questi elementi cruciali. Tutte le recensioni sono controllate e riesaminate periodicamente da Gartner per garantirne la pertinenza e l’accuratezza.
Prestazioni di Sangfor nelle categorie chiave
Sangfor HCI ha ricevuto un punteggio elevato sulla base di 30 risposte complessive in diverse categorie chiave del report di quest’anno, con un feedback costantemente positivo da parte degli utenti. Ecco un’analisi più approfondita delle metriche di performance:
Capacità del prodotto – 4,9/5,0
Abbiamo ottenuto un punteggio quasi perfetto di 4,9, il più alto tra tutti i fornitori inclusi e superiore alla media di 4,69. I clienti hanno elogiato la capacità della soluzione di semplificare l’infrastruttura IT e ne hanno sottolineato l’affidabilità e la flessibilità nel soddisfare i vari requisiti aziendali.
Esperienza di vendita – 4,9/5,0
Il nostro punteggio di 4,9 per l’esperienza di vendita è stato anch’esso il più alto tra tutti i fornitori, superando la media generale di 4,71. I clienti hanno apprezzato la professionalità e la reattività dei nostri team di vendita, sottolineando la nostra capacità di comprendere e soddisfare le loro esigenze, il che ha contribuito a un’esperienza di acquisto senza intoppi.
Esperienza di deployment – 4,9/5,0
Con un punteggio di 4,9, abbiamo superato la media del settore di 4,79. I clienti hanno riferito di aver subito un’interruzione minima durante il processo di implementazione, notando che la soluzione si è integrata rapidamente e senza problemi negli ambienti esistenti.
Esperienza di assistenza – 5,0/5,0
I nostri servizi di assistenza hanno ricevuto un punteggio perfetto di 5,0, ben al di sopra della media di 4,77. I clienti hanno sottolineato la rapidità e l’efficacia dell’assistenza fornita dai nostri team di supporto, che hanno sempre risolto i problemi in modo rapido ed efficiente.
Trasformate il vostro business con Sangfor HCI
Le ottime prestazioni di Sangfor nel report Gartner Voice of the Customer for Full-Stack HCI 2024 sottolineano l’impegno dell’azienda nel fornire soluzioni affidabili e ricche di funzionalità, supportate da un’eccellente assistenza clienti. Le valutazioni elevate relative alle funzionalità dei prodotti, alle vendite, all’implementazione e all’assistenza riflettono la capacità dell’azienda di soddisfare le diverse esigenze delle aziende moderne.
Fonti:
- Gartner Inc., Voice of the Customer for Full-Stack Hyperconverged Infrastructure Software, By Peer Contributors, pubblicato il 27 settembre 2024.
- Gartner Inc., Market Guide for Full-Stack Hyperconverged Infrastructure Software, di Jeffrey Hewitt e altri, pubblicato l’8 aprile 2024.
Disclaimer: GARTNER e PEER INSIGHTS sono marchi di fabbrica e di servizio di Gartner, Inc. e/o delle sue affiliate e vengono qui utilizzati con l’autorizzazione. I contenuti di Gartner Peer Insights sono costituiti da opinioni di singoli utenti finali basate sulle proprie esperienze con i fornitori elencati nella piattaforma e non devono essere interpretati come dichiarazioni di fatto, né rappresentano le opinioni di Gartner o delle sue affiliate. Gartner non approva alcun fornitore, prodotto o servizio descritto in questi contenuti e non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, in merito a questi contenuti, alla loro accuratezza o completezza, comprese le garanzie di commerciabilità o idoneità a uno scopo particolare.
Per ulteriori informazioni sulle soluzioni Sangfor: dircom@argonavis.it
Sangfor Technologies, soluzioni per l’iperconvergenza
Sangfor è un’azienda specializzata nei settori del Cloud Computing, Network Security e Network Optimization, ha un’esperienza ventennale nel settore e conta su una struttura con oltre 6.000 dipendenti.
Fondata nel 2000, l’azienda è attiva con oltre 60 filiali tra le quali Malesia, Hong Kong, Tailandia, Indonesia, Singapore, Filippine, Vietnam, Myanmar, Pakistan, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti. In Europa, invece, Sangfor ha scelto l’Italia come “testa di ponte” per portare le sue soluzioni nel vecchio continente.
Sangfor HCI consolida la tradizionale sicurezza basata su hardware, rete IP, rete di storage, server e storage in un unico livello di hardware di base (server x86) che costituisce un’unità HCI standardizzata.
Con la soluzione HCI di Sangfor le risorse sono integrate, le prestazioni ridefinite, la gestione migliorata. La riduzione della complessità dell’infrastruttura IT, accompagnata dall’unificazione dell’intera infrastruttura, porta con se un minor TCO e ne migliora l’efficienza consentendo la transizione al cloud data center.
aSV (Virtualizzazione di calcolo) – aNET (Virtualizzazione di rete) – aSAN (Virtualizzazione dello storage) – NFV (Network Function Virtualization)
Sangfor HCI può essere implementato in pochi minuti attraverso semplici operazioni che portano ad avere un’infrastruttura di alta qualità progettata per supportare l’azienda.
E’ possibile cominciare con un server e scalare linearmente in base alle proprie esigenze.
Con Sangfor HCI si ottiene mediamente una riduzione complessiva dei costi pari al 70% e una riduzione di potenza, raffreddamento e spazio fino al 90%.
Per ulteriori informazioni: dircom@argonavis.it
Che cosa è l’iperconvergenza, come funziona e quali sono i vantaggi
Autore: Laura Zanotti
Tratto da: Digital4 – 23 aprile 2020
C’era una volta il tempo dell’integrazione. Oggi la nuova parola chiave è iperconvergenza. L’evoluzione tecnologica cambia terminologie ed approcci, ma il problema rimane una questione culturale. Il motivo? Che la strategia addizionale è diventata obsoleta
Che cos’è l’iperconvergenza o hyperconvergence? È un approccio che fornisce un ambiente virtualizzato completo e chiavi in mano, il tutto senza richiedere all’utente una conoscenza tecnica o un impegno a livello di configurazione. L’infrastruttura IT, infatti, viene incentrata su di un’architettura software in cui convergono risorse di calcolo, di memorizzazione, di networking e di virtualizzazione. Il tutto reso disponibile su un sistema hardware supportato, nel caso, da un provider. In pratica si tratta di un IT as a Service di nuova generazione.
Agilità, efficienza e risparmi economici: sono i 3 principali vantaggi che indicano, in sintesi, il valore e il significato dell’iperconvergenza.
Perché si parla di iperconvergenza e quanto è diffusa
Ieri il tema di chi si occupava di gestire l’IT aveva una parola magica: integrazione. Oggi, questa parola è rimasta nelle agende dei CIO, ma in parallelo se n’è affiancata un’altra: iperconvergenza. Per capire la sua valenza e il suo reale significato rispetto alla governance è necessario ragionare prima di tutto di prospettiva. Rispetto al passato, infatti, l’orizzonte tecnologico è profondamente cambiato. L’evoluzione del software, il potenziamento delle tecnologie di rete e le SOA (Service Oriented Architecture) hanno sdoganato la virtualizzazione come un approccio di qualità rispetto alla gestione elaborativa.
Per chi si occupa di ICT l’abitudine a ragionare per addizione, cioè di aggiungere in modo progressivo nuove componenti tecnologiche all’esistente, non è cambiata. Così è difficile abbracciare le nuove vision necessarie al salto quantico richiesto da una digitalizzazione sempre più multicanale, decisamente liquida e in cui applicazioni, dati e infrastrutture non possono più essere consolidate, ma vanno bilanciate tra diverse formule di servizio, in house e in outsourcing, on premise o in cloud. È la natura stessa della tecnologia a essere diventata assolutamente dinamica e cangiante, richiedendo nuove equazioni per il calcolo del ROI.
Gli analisti concordano nel ritenere che l’interesse delle aziende verso le infrastrutture iperconvergenti sia in crescita: secondo MarketsAndMarkets, il mercato globale delle soluzioni HCI (Hyper Converged Infrastructures) aumenterà anno su anno, partendo dai 4.1 miliardi di dollari del 2018 per arrivare ai 17.1 miliardi del 2023, con un CAGR del 32,9%.
Come funziona l’iperconvergenza
Alla base dell’iperconvergenza c’è una nuova intelligenza del software. Grazie a questa chiave di sviluppo server, storage e software di virtualizzazione convergono in un unico oggetto, detto appliance, governato da un unico programma che funge da controller di gestione. Idealmente, il modello fa collassare un intero data center in un nodo che viene gestito attraverso un’interfaccia utente non solo più semplice e intuitiva, ma che può essere subappaltata a un provider e gestita in cloud. La flessibilità e la scalabilità dell’infrastruttura iperconvergente si basano su di uno o più nodi che si aggiungono, all’occorrenza, al sistema di base.
In un approccio convergente, il modello chiavi in mano è il seguente: un fornitore consegna un insieme preconfigurato di hardware e software in un singolo chassis per minimizzare i problemi di compatibilità fra differenti componenti e razionalizzare la gestione di tutta l’infrastruttura. Non si parla di convergenza, ma di iperconvergenza perché la differenza è che quest’ultima aggiunge un livello maggiore di integrazione e di relativa semplificazione d’uso rispetto ai componenti in gioco. Spesso, infatti, i sistemi iperconvergenti integrano tutto quello che serve a una sala server o a un datacenter: hardware, software, storage, deduplicazione, compressione ed eventuale replica geografica. Il tutto in un unico appliance, gestito con un solo software, attraverso un unico cruscotto centralizzato. Questo è il motivo per cui si parla di software defined data center.
In sintesi, dal possesso di una tecnologia il focus si è spostato alla fruizione del servizio, attraverso SLA (Service Level Agreement) a misura di ogni tipo di esigenza. Potenza, intelligenza, memoria, spazio ed energia diventano funzioni variabili, gestite da un’unica regia di controllo. Compito degli executive è ragionare sul tipo di contratti e sui fornitori più competenti, bilanciando risorse ed economics secondo orizzonti di pianificazione nel breve, nel medio e nel lungo termine.