Attacchi APT

kasperskyGli attacchi APT (advanced persistent threat) sono un nuovo tipo di minaccia, portato contro le strutture informatiche di aziende, organizzazioni, governi.

Tanti anni fa, le minacce erano portate da semplici virus, ovvero piccole porzioni di codice in grado di creare dei piccoli disturbi, rapidamente risolvibili e liquidabili in qualche ora di lavoro persa.

Ora invece i criminali sono diventati dei veri professionisti, spesso al soldo di governi, o aziende, con degli obiettivi molto precisi, come rubare dei soldi o entrare in possesso di informazioni riservate.

Per ottenere questi risultati vengono portati questi attacchi, definiti APT “advanced persistent threat“. Non si tratta di una minaccia specifica, ma di una lunga attività di spionaggio, fatta in studiando attentamente la vittima, analizzando la struttura ed individuando le vulnerabilità.

Questa azione deve essere il più possibile impercettibile alla vittima, in genere si utilizzano processi che non danneggiano l’utente, perché l’obiettivo è ottenere dati ed informazioni senza farsi scoprire.

Nessuno può sentirsi completamente al riparo, un gruppo di professionisti può essere ingaggiato per pochi dollari, è necessario avere una protezione efficace in grado di individuare e respingere anche questo genere di attacchi.

KasperskyLAB ha un centro di ricerca: “GReAT” costantemente impegnato nell’analisi di attacchi APT, che ha individuato e bloccato i più celebri attacchi APT.

Queste conoscenze vengono impiegate per perfezionare il funzionamento dei sistemi di rilevamento malware nei sistemi per le aziende, risultando costantemente ai primi posti dei test comparativi a cui partecipa.

Argonavis dispone di tecnici certificati sui prodotti KasperskyLAB, in grado di aiutare il cliente a configurare correttamente la protezione ed ottenere il massimo risultato.

Contattaci per avere maggiori informazioni

Richiedi Informazioni

6 Luglio 2015

Aggiornamento dei prodotti Kaspersky LAB

La protezione anti-malware ha efficacia se il prodotto è costantemente aggiornato, inoltre è una attività che nei casi più complessi (installazioni con un numero elevato di endpoint, e con sedi separate) può essere ottimizzata per ridurre al minimo l’utilizzo di risorse impiegate.

E’ indispensabile capire il meccanismo di aggiornamento dei prodotti Kaspersky Lab, per poter organizzare una protezione efficace

I post di questa settimana saranno dedicati a questa importante tematica, affronteremo i concetti di Task, Update Agent, ed infine vedremo un caso pratico in cui tutti questi concetti vengono impiegati.

Martedì 5 maggio: Creazione del task
Mercoledì 6 maggio: Update Agent
Giovedì 7 maggio: Traffico generato dagli aggiornamenti
Venerdì 8 maggio: Monitoraggio degli Update Agent
Lunedì 11 maggio: Task di aggiornamento del repository dell’Update Agent

I nostri tecnici certificati Kaspersky potranno fornirti le informazioni di cui potresti avere bisogno per ottimizzare la tua installazione

Richiedi Informazioni

4 Maggio 2015