Proteggi l’azienda dagli attacchi di phishing

Tratto da Blog Veeam
Autore: Gil Vega – 21/04/2022
 

Lo sapevi che oltre il 90% di tutti gli attacchi e delle violazioni di dati andati a segno iniziano con una truffa di tipo phishing? Sai cos’è il phishing e come proteggere la tua azienda da questo tipo di attacchi?

Le truffe di phishing sono tentativi da parte dei criminali informatici di indurre gli utenti a eseguire un qualche tipo di azione come fare clic su un link, inserire credenziali, aprire un allegato o persino apportare modifiche al processo di un’azienda. Queste truffe sono più comunemente inviate come e-mail dannose, ma possono anche assumere altre forme. Possono celare un ransomware, causare l’installazione di software dannoso (virus, trojan, worm), il furto di credenziali, una sottrazione di denaro, la perdita di dati o persino il furto di identità. I phisher fanno leva su comportamenti comuni, come fidarsi di chi si conosce, per indurre le persone a fare qualcosa che normalmente non farebbero.

Metti a punto le difese

Se un phishing ha lo scopo di ingannarti, come puoi proteggere la forza lavoro? Sembra un bersaglio mobile, e in effetti lo è. Dato che i phisher oggi cambiano le proprie tattiche per ingannare le persone, è più importante che mai prepararsi in modo da poter essere sempre un passo avanti.

Puoi prepararti potenziando le difese tecniche e considerando la forza lavoro come un’estensione del team di sicurezza. Avere filtri antispam adeguati, un gateway e-mail sicuro e utilizzare protocolli di autenticazione e-mail standard (come DMARC, DKIM o SPF) e altre tecnologie sono tutti elementi chiave per impedire al phishing di entrare nelle caselle di posta, ma è inevitabile che prima o poi raggiunga qualcuno dei tuoi dipendenti. Ed è sufficiente un solo clic di un’unica persona per creare uno scompiglio tale da richiedere ai team di sicurezza di fare gli straordinari.

Non preferiresti che i dipendenti fossero pronti a riconoscere e segnalare un’e-mail di phishing invece di fare clic su di essa? Io sicuramente sì. Ecco perché metto al primo posto la formazione continua sulla sensibilizzazione alla sicurezza. Istruisci i dipendenti su cosa sono le truffe di phishing e su come identificarle. Se possibile, metti alla prova la loro capacità di identificarle e premiali quando le individuano. Incoraggia i dipendenti a segnalare e-mail sospette al team di sicurezza, e questa indicazione è ancora più efficace se hai predisposto un modo semplice per farlo. Non lasciare che il phishing o la sicurezza diventino un argomento trattato una volta all’anno, la conversazione deve essere continua.

Anatomia di un attacco di phishing

Una volta che ti sei impegnato a preparare la forza lavoro, devi capire chi devi affrontare. Come funziona il phishing e cosa cercano i phisher?

Il concetto alla base del phishing è semplice e non è una novità. Ricordi in passato di aver ricevuto una telefonata che ti comunicava di aver vinto un concorso, a cui non ricordavi di aver partecipato? Eri così entusiasta che hai comunicato al chiamante tutte le informazioni necessarie per ottenere il premio. Lo stesso concetto si applica oggi al phishing, solo che ora avviene tramite e-mail o un altro canale di comunicazione digitale.

I phisher non sono altro che degli “artisti della truffa”: sfruttano comportamenti umani, come fidarsi delle persone che conoscono, per indurle a fare qualcosa che normalmente non farebbero.

Didascalia grafica: Email inviata – Il destinatario cade nella trappola – Il destinatario compie l’azione attesa –
L’informazione viene sottratta o il computer è infettato

Ad esempio, un phisher invia un’e-mail a un destinatario. All’interno di questa e-mail sono disseminate delle esche per cercare di convincere il destinatario a intraprendere qualsiasi azione venga richiesta. Le e-mail di solito contengono collegamenti ipertestuali o allegati, ma non sempre. I collegamenti ipertestuali in genere puntano a falsi siti Web che richiedono determinate informazioni; alcuni possono anche impersonare aziende legittime. In genere, gli allegati contengono un qualche tipo di codice dannoso per infettare il computer o la rete del destinatario. Le e-mail che non lo contengono di solito chiedono al destinatario di rispondere o di chiamare un numero per condividere alcune informazioni di cui il mittente ha bisogno.

Se il destinatario cade in trappola, spesso non se ne rende conto. Pensa che sia tutto legittimo e che potrebbe anche accadere qualcosa di positivo, ma il phisher ha rubato le informazioni o il denaro o magari ha infettato il computer.

Diversi tipi di attacchi di phishing

Non tutti i phishing sono uguali. Esistono diversi tipi di phishing e devi preparare tutti i dipendenti a riconoscerli. Ecco alcuni dei più comuni:

Spear phishing

Lo spear phishing è una truffa mirata, destinata a un pubblico specifico. Non ricevi l’e-mail per caso. Il phisher ha condotto ricerche specifiche per trovarti e inviarti un messaggio che avrebbe senso per solo per te, forse perché fai parte del dipartimento delle risorse umane della tua azienda o magari hai recentemente pubblicato online la notizia della tua promozione.

Whaling

Il whaling è un tipo di spear phishing che si rivolge direttamente ai dirigenti di un’azienda, i “pesci grossi”. In genere, le informazioni sul team esecutivo di un’azienda sono pubbliche e facilmente reperibili sul relativo sito Web, rendendo queste persone dei facili bersagli. Inoltre, tendono ad avere accesso a informazioni sensibili e a prendere decisioni finanziarie, e questi aspetti li rendono un obiettivo redditizio per i phisher.

BEC e CEO Fraud, letteralmente “la truffa del CEO”

Il Business Email Compromise (BEC) e la CEO Fraud sono un’altra forma di spear phishing che cerca di impersonare la tua azienda o il suo CEO. Sapendo che le persone si fidano rapidamente di coloro che ricoprono posizioni di autorità, i phisher impersoneranno individui in grado di ottenere l’adempimento di una richiesta. I domini e-mail aziendali sono facili da falsificare e i loghi ufficiali sono reperibili online. Anche i nomi delle persone che lavorano nella tua azienda sono facilmente accessibili attraverso molti siti di social media. Questo rende facile per i phisher concentrarsi sul BEC.

Vishing

Il vishing è il phishing telefonico (sta per “phishing vocale”). Si tratta essenzialmente delle telefonate truffa che ricevi oggi e che probabilmente ricevevi anche prima di avere un computer in casa. Queste truffe tradizionali hanno successo perché ascoltare la voce di una persona aiuta a costruire una relazione con il chiamante. Questo rende più difficile per te non soddisfare le sue richieste.

Smishing / SMShing

Lo smishing, noto anche come SMShing, è costituito da messaggi di testo dannosi (sta per “SMS phishing”). Si tratta di versioni più brevi delle più tradizionali truffe di phishing e di solito contengono un collegamento ipertestuale abbreviato con un messaggio sintetico e mirato di sollecitazione a un’azione.

Consapevolezza del phishing: come si riconosce il phishing?

Una delle prime domande che viene spontaneo porre è questa: come faccio a sapere se qualcosa è un phishing? Potremmo addentrarci nelle modalità tecniche per valutare le intestazioni delle e-mail, tuttavia per gli utenti finali generici è necessaria una formazione su alcuni segnali di pericolo chiave. Ma, ancora più importante dei segnali di pericolo, è necessario ricordare loro che in caso di dubbi, dovrebbero seguire il protocollo e segnalare l’e-mail al team di sicurezza per ulteriori indagini, se sospettano un phishing. Ricorda: una buona dose di scetticismo non guasta mai.

Segnali di phishing 

Quali sono i segnali di pericolo? Ce ne sono molti e possono cambiare con l’evoluzione delle tattiche da parte dei phisher. In genere, se la forza lavoro nota una combinazione di uno qualsiasi di questi segnali di pericolo, dovrebbe procedere con estrema cautela:

  • Saluti o firme generici
  • Informazioni sul mittente o sull’azienda mancanti
  • Immagini pixelate o sfocate
  • Collegamenti a siti Web senza senso
  • Errori ortografici o grammaticali
  • Minacce o richieste urgenti
  • Offerte troppo belle per essere vere
  • Richieste di informazioni personali o di trasferimento di fondi, di spostamento di denaro o di modifica delle informazioni sui depositi diretti
  • E-mail o allegati inattesi​ 
  • Oggetto e messaggio non corrispondenti
  • Nessuna comunicazione di supporto

Non sei sicuro se un’e-mail è reale o di phishing? Segui questi passaggi: 

  1. Metti in pratica il protocollo. Cerca online informazioni sul presunto mittente. Puoi anche cercare l’e-mail esatta che hai ricevuto e vedere se altri l’hanno già etichettata come truffa.
  2. Conferma le richieste utilizzando un secondo metodo di verifica. Non inviare mai un’e-mail al mittente rispondendo all’e-mail originale. Utilizza un metodo di comunicazione separato, come un numero di telefono o un indirizzo e-mail da una fattura recente, per contattare il mittente e confermare la richiesta.
  3. Passa il mouse sui collegamenti nell’e-mail e verifica se l’indirizzo del collegamento ipertestuale corrisponde al dominio del sito web legittimo dell’azienda. Digita il collegamento ipertestuale nel browser se non sei sicuro; non fare clic sul collegamento stesso.
  4. Guarda il nome del file degli allegati. Valuta se erano previsti o se ne avevi bisogno. Non aprire mai un allegato inatteso o uno che termina con un’estensione che non riconosci (ad es. nomefile.exe quando afferma che è un documento Word).
  5. Usa il buonsenso. In molti casi, l’uso del buon senso può aiutarti a identificare se un’e-mail è legittima o se può essere di phishing.

Vieni indirizzato verso un sito web e non sei sicuro che sia legittimo? Segui questi suggerimenti: 

  • Usa una password falsa. Verifica se riconosce che la password inviata non è corretta (se il sito è falso e tenta di raccogliere password, non saprà che la password inviata non era corretta).  
  • Verifica l’indirizzo Web. Il nome dell’azienda nell’URL è scritto correttamente? L’indirizzo inizia con https invece di http? Solo perché inizia con https non significa che sia legittimo, significa solo che è una connessione sicura. Ma se non inizia con https, dovrebbe almeno essere un segnale d’avvertimento per non inserire alcuna informazione. Allo stesso modo, vedere un lucchetto chiuso o una chiave nella barra degli indirizzi non significa sempre che il sito è legittimo. Ma se non ne vedi, non inserire alcuna informazione.  
  • Fai caso ai pop-up. Se vai su un sito e sei assalito dagli annunci pop-up, sii prudente.   
  • Presta attenzione albranding. Il branding, ovvero l’aspetto generale del sito, corrisponde alle tue aspettative sull’azienda che stai cercando di visitare?

Cosa dovresti fare se la tua organizzazione è vittima un attacco di phishing?

Ricorda, le truffe di phishing sono progettate per ingannarti. Potresti aver implementato le migliori contromisure anti-phishing e i programmi di sensibilizzazione più completi, ma un utente potrebbe comunque essere vittima di una truffa di phishing. Succede. La cosa più importante è essere preparati a rispondere.

Considera questi passaggi di ripristino e collabora con i team di sicurezza informatica per creare una risposta appropriata e un piano di ripristino per la tua organizzazione:

Contieni la potenziale esposizione

Se un utente interagisce con un’e-mail di phishing dannosa, prova a isolare la macchina e assicurati che il team informatico ottenga l’accesso per indagare.

Cambia le password

Forza l’utente a cambiare la sua password. Se vengono utilizzate diverse password, si consiglia di cambiarle tutte poiché potresti non conoscere l’entità di ciò che è stato compromesso.

Segui il tuo processo di risposta agli incidenti

Un attacco di phishing è un tipo di incidente di sicurezza informatica. Segui i processi di risposta agli incidenti, che dovrebbero includere dei passaggi per identificare l’e-mail di phishing, individuarla nelle caselle di posta di altri utenti, rimuoverla da tali caselle di posta, indagare l’impatto e decidere i passi successivi di conseguenza.

Presta attenzione al malware

Utilizza gli strumenti di monitoraggio per scansionare il computer dell’utente e la rete alla ricerca di malware (software dannoso come virus, trojan o worm), attività sospette o anomalie.

Protezione personale

A seconda della natura dell’attacco di phishing, se ha divulgato informazioni personali, l’utente potrebbe voler impostare avvisi di frode presso gli enti di monitoraggio del credito appropriati. Se l’attacco di phishing ha falsificato o impersonato un’azienda reale, condividi tali informazioni con l’altra società in modo che possa avvisare anche gli altri utenti.

Dedica il tempo necessario alla formazione

Come per qualsiasi attacco informatico, la lezione appresa è spesso più preziosa dei dati che il criminale informatico ha sottratto. Mantieni un elenco delle lezioni apprese e valuta i processi e i controlli esistenti per determinare se potresti fare qualcosa di diverso. E aumenta ancora di più la consapevolezza del phishing negli utenti.

Le truffe di phishing sono il principale vettore di attacco alla sicurezza informatica dei criminali informatici che si affidano alla psicologia umana per convincere un destinatario a intraprendere un qualche tipo di azione. Anticipa questo tentativo mettendo a punto le tue difese e preparando i dipendenti a individuare il phishing.

21 Aprile 2022

Kaspersky avverte: Lazarus prende di mira il settore della difesa

Tratto da BitMAT
Autore: Redazione BitMAT – 26/02/2021
 
 
 
 

I ricercatori di Kaspersky hanno identificato una nuova campagna APT a opera di Lazarus, un threat actor di minacce avanzate molto prolifico che risulta attivo almeno dal 2009 e al quale sono state attribuite una serie di campagne diverse tra loro.

A partire dai primi mesi del 2020, il gruppo ha preso di mira il settore della difesa con una backdoor personalizzata e soprannominata ThreatNeedle. La backdoor esegue movimenti laterali attraverso le reti infette sottraendo informazioni sensibili.

Lazarus è uno dei threat actor più prolifici del momento. Attivo almeno dal 2009, questo gruppo è stato coinvolto in campagne di cyberspionaggio su larga scala, campagne ransomware e persino attacchi contro il mercato delle criptovalute. Negli ultimi anni il gruppo si è concentrato sulle istituzioni finanziarie ma all’inizio del 2020 ha aggiunto ai suoi obiettivi anche organizzazioni che operano nel settore della difesa.

Silente, Lazarus, si espande a macchia d’olio

I ricercatori di Kaspersky si sono resi conto dell’esistenza di questa nuova campagna nel momento in cui sono stati coinvolti in un’attività di incident response. Il team preposto alla gestione dell’incidente ha scoperto che l’organizzazione coinvolta era vittima di una backdoor personalizzata (ovvero un malware che consente il controllo da remoto completo sul dispositivo). Soprannominata ThreatNeedle, questa backdoor si muove lateralmente attraverso le reti infette ed estrae informazioni riservate.

A oggi, sono state colpite organizzazioni in più di dodici Paesi.

L’infezione iniziale avviene utilizzando una tecnica di spear phishing. Le organizzazioni prese di mira ricevono una e-mail contente un allegato Word dannoso o un collegamento ad un file ospitato sui server aziendali. I messaggi di posta, inviati da presunti centri medici affidabili, dichiarano di contenere aggiornamenti urgenti relativi alla pandemia.

Nel momento in cui si apre il documento il malware viene rilasciato dando così il via al processo di distribuzione. Il malware ThreatNeedle, utilizzato in questa campagna, appartiene a una famiglia di malware del gruppo Lazarus nota come Manuscrypt ed era stato precedentemente rilevato in attacchi rivolti alle imprese di criptovaluta. Una volta installato, ThreatNeedle è in grado di ottenere il pieno controllo del dispositivo della vittima, il che significa che può fare qualsiasi cosa, dalla manipolazione dei file all’esecuzione dei comandi ricevuti.

Una delle tecniche più interessanti di questa campagna è la capacità del gruppo di rubare dati sia dalle reti IT dell’ufficio (ovvero una rete che contiene computer con accesso a Internet) e sia dalla rete limitata di un impianto (ovvero una rete che contiene mission-critical asset e computer con dati altamente sensibili e nessun accesso a Internet). Secondo la policy aziendale, nessuna informazione dovrebbe poter essere trasferita tra queste due reti. Tuttavia, gli amministratori possono connettersi a entrambe le reti per la gestione di questi sistemi. Lazarus è stato in grado di ottenere il controllo delle workstation degli amministratori per poi impostare un gateway malevolo e attaccare la rete limitata estraendo dati riservati.

Lazarus non è solo molto prolifico, ma anche sofisticato

Come sottolineato in una nota ufficiale da Seongsu Park, senior security researcher with the Global Research and Analysis Team (GReAT): «Lazarus è stato forse il threat actor più attivo del 2020 e questo è un trend che non accenna a diminuire. Infatti, già a gennaio di quest’anno, il Threat Analysis Team di Google ha riferito che Lazarus aveva utilizzato questa stessa backdoor per colpire i ricercatori di sicurezza. In futuro, ci aspettiamo di incontrare ancora ThreatNeedle e per questo terremo gli occhi aperti».

Come aggiunto da Vyacheslav Kopeytsev, security expert di Kaspersky ICS CERT: «Lazarus non è solo molto prolifico, ma anche sofisticato. Questo gruppo, infatti, oltre a superare la segmentazione della rete, ha anche condotto ricerche approfondite per creare e-mail di spear phishing altamente personalizzate ed efficaci e ha costruito strumenti personalizzati per estrarre le informazioni rubate su un server remoto. Tenuto conto che molti settori e aziende fanno ancora molto affidamento al lavoro a distanza e che, quindi, sono ancora più vulnerabili, è importante che vengano prese ulteriori precauzioni di sicurezza per proteggersi da questo genere di attacchi avanzati».

Per proteggersi da attacchi come ThreatNeedle, gli esperti di Kaspersky raccomandano di:

  • Fornire al personale una formazione di base sulla cyber hygiene, poiché molti attacchi mirati iniziano proprio con tecniche di ingegneria sociale come il phishing.
  • Se un’azienda utilizza una tecnologia operativa (OT) o ha una infrastruttura critica, è importante assicurarsi che queste siano separate dalla rete aziendale o che non ci siano connessioni non autorizzate.
  • Assicurarsi che i dipendenti conoscano e seguano le politiche di sicurezza informatica.
  • Fornire al team SOC l’accesso alla più recente threat intelligence (TI). Il Kaspersky Threat Intelligence Portal è un punto di accesso unico per la TI dell’azienda, che fornisce dati sugli attacchi informatici e approfondimenti raccolti da Kaspersky in oltre 20 anni di esperienza.
  • Implementare una soluzione di sicurezza di livello aziendale che rilevi tempestivamente le minacce avanzate a livello di rete, come Kaspersky Anti Targeted Attack Platform.
  • Implementare una soluzione dedicata ai nodi e alle reti industriali che consenta il monitoraggio del traffico di rete OT, l’analisi e il rilevamento delle minacce, come Kaspersky Industrial CyberSecurity.

Per informazioni sulle soluzioni Kaspersky: dircom@argonavis.it

4 Marzo 2021