zBOX : Argonavis annuncia la propria soluzione di posta elettronica “all in one” , basata sulla suite Zimbra. Soluzione “chiavi in mano” che comprende tutto quanto e’ necessario per una soluzione professionale: hardware , licenze , gestione , assistenza , e tutto in casa del cliente. Integrabile con Libra ESVA.
Zimbra… e gli altri
Zimbra Collaboration Suite, è una piattaforma di comunicazione collaborativa. Il concetto di collaboratività Zimbra lo implementa con la condivisione degli elementi che gestisce: posta elettronica, calendari, rubriche, attività, e valigetta dei documenti, possono essere rapidamente e facilmente condivisi dall’utente, senza la necessità dell’intervento del reparto IT, con altri utenti, interni o esterni al dominio.
Rispetto ai concorrenti, nel mercato del sistemi di messaggeria, come Microsoft Exchange o Lotus Domino, e dei sistemi su cloud come GoogleApps, Zimbra offre tutte le funzionalità. L’unica caratteristica che sembra mancare a Zimbra è un software client, da utilizzare.
Di fatto Zimbra non offre più una versione del suo Zimbra Desktop, a differenza di alcuni concorrenti che puntano molto della loro forza, ad esempio gran parte della forza di Microsoft è nel suo client Outlook, molto diffuso e particolarmente complicato da rimuovere.
L’assenza del client, che a prima vista potrebbe sembrare un limite è invece un grosso punto di forza per Zimbra.
L’assenza di un software specifico è colmata da una webmail molto efficace, che ha tutte le funzionalità di cui l’utente può avere necessità (inclusa la possibilità di utilizzare account esterni al server).
Inoltre Zimbra funziona correttamente con qualsiasi client di posta, incluso Outlook, che funziona esattamente come se al posto di Zimbra ci fosse Outlook. L’organizzazione e l’utente hanno la possibilità di scegliere in base alle loro preferenze quale tipo di client utilizzare.
Zimbra non ha interesse ad imporre un proprio modello software da adottare, mentre Microsoft ha interesse a vincolare Exchange ad Outlook che è a sua volta incluso nel pacchetto Office, ma Zimbra ha interesse a diffondere il suo modello di “Social”.
Componenti di Zimbra
L’architettura di Zimbra è composta da componenti open-source e da componenti proprietari.
Tutti questi componenti sono stati testati, ed è stata verificata la compatibilità ed il corretto funzionamento.
Lo schema riepiloga la struttura dell’architettura è l’interazione tra software open-source e software di terze parti presente.
Nello schema funzionale gli elementi principali sono:
- MTA (Mail Transfert Agent): si tratta dell’applicazione che indirizza correttamente la posta ricevuta, nella cartella che dovrà conservarla. In Zimbra questo ruolo è svolto da Postfix
- LDAP (Lightweight Directory Access Protocol): si occupa di conservare tutti i dati relativi agli utenti ed alla configurazione del server. In Zimbra è utilizzato OpenLDAP se si sceglie di utilizzare la memorizzazione locale, ma è permesso anche utilizzare dei server LDAP esterni o Microsoft Active Directory.
- SQL SERVER (Database relazionale): utilizzato per memorizzare i token ricavati dall’indicizzazione della mail. In Zimbra era implementato MySQL Server, ma è previsto utilizzo del progetto MariaDB
- INDICIZZATORE: ciascuna mail viene analizzata utilizzando Lucene, un software che indicizza i contenuti del messaggio e individua i token.
Questa utile funzionalità permette a Zimbra di mettere a disposizione funzionalità di ricerca molto avanzate e allo stesso tempo rapide. - WEB APPLICATION: è possibile usufruire sia dell’interfaccia utente che dell’interfaccia amministratore attraverso una web application, scritta in Java e messa a disposizione dal webserver Jetty
- ANTIVIRUS/ANTISPAM: Zimbra permette di effettuare una scansione antivirus e antispam, che fa uso di ClamAv e Spamassasin. Tuttavia questi componenti all’interno di Zimbra hanno una configurazione particolarmente rigida e poco personalizzabile e gestibile, e non hanno performance adeguate a causa della scarsità delle regole di SpamAssasin implementate ed all’assenza di un servizio di aggiornamento specifico di queste regole.