Servizio di protezione anti-malware per piccole aziende

Abbiamo già affrontato il tema della protezione nelle aziende Quale soluzione anti-malware per la mia azienda ed analizzato come le piccole aziende siano da un certo punto di vista più vulnerabili rispetto alle grandi aziende.

Questa vulnerabilità nasce oltre che da scelte di strumenti per la mitigazione (Come agire di fronte al rischio informatico) del rischio spesso non adeguati, anche da una cattiva gestione di questi strumenti.

Gli strumenti anti-malware moderni, sono strumenti molto complessi, che devono essere adeguatemente configurati e costantemente monitorati, affinché possano assolvere a pieno il loro compito.

Purtroppo aziende di piccole dimensioni, hanno budget veramente ridotti per la sicurezza informatica, e quasi mai hanno delle persone dedicate a seguire questi aspetti e che comunque abbiano competenze sui problemi e sulle soluzioni implementate.

Il risultato è che le soluzioni vengono installate, utilizzate con configurazioni di default, e mai più verificate. In questa maniera il rischio di subire attacchi è veramente elevato, non per l’inadeguatezza dello strumento, ma per la mancata messa a punto e revisione.

Argonavis propone una soluzione dedicata alle piccole aziende, offre la possibilità di impiegare gli avanzati sistemi di rilevamento e rimozione del malware Kaspersky, delegando alla struttura tecnica Argonavis la gestione della protezione, il controllo e la risoluzione dei problemi che possono venirsi a creare.

La soluzione prevede l’installazione dei normali software di protezione aziendale KasperskyLab: Kaspersky Endpoint Security for Windows, for Mac o for Linux, sia su client che su server senza nessuna limitazione, inoltre viene installato un piccolo agente: Kaspersky Network Agent, che dialoga con un server nel datacenter di Argonavis.ksc

Il Network Agent ha il compito di inviare sul server Argonavis, tutti gli eventi generati da Kaspersky Endpoint Security, permettendo una analisi dell’installazione e la ricerca di eventuali problemi.

Il reparto tecnico Argonavis ha tecnici certificati KasperskyLAB e molta esperienza sulle installazioni Kaspersky, su grandi e piccoli clienti, ed è in grado di analizzare e risolvere gli eventuali problemi dovessero sorgere.

E’ sufficiente un endpoint che non effettua l’aggiornamento delle firme e dell’applicazione per richiare di compromettere l’intera rete aziendale.

Argonavis ti offre allo stesso prezzo della licenza Kaspersky, la possibilità di utilizzare lo stesso prodotto ed il servizio di consulenza sul prodotto anti-malware Kaspersky.

Affidati alla competenza ed esperienza di Argonavis per ottenere il massimo della protezione per la tua struttura aziendale anche quando non hai abbastanza risorse da dedicare alla sicurezza informatica.

Richiedi Informazioni

26 Agosto 2015

Come agire di fronte al rischio informatico

Ogni azienda ed organizzazione è esposta a rischi di un attacco informatico. Gli approcci possibili verso queste minacce sono di passwordquattro tipi:

  • Mitigazione del rischio: vengono implementati controlli di sicurezza, rafforzate le politiche e le procedure di sicurezza, viene fatta formazione al personale, vengono adottati strumenti adeguati e se necessario viene modificato l’ambiente infrastrutturale.

  • Trasferimento del rischio: viene stipulata una polizza assicurativa in grado di coprire le perdite causate da un incidente informatico. Va notato che difficilmente una polizza assicurativa sarà in grado di risarcire il danno di immagine che un attacco produce.

  • Accettazione del rischio: non viene presa nessuna misura di sicurezza accettando il rischio di subire un attacco ed una perdita economica per l’azienda in caso di incidente.
    Va considerato che i responsabili dell’azienda, potrebbero essere chiamati a rispondere di fronte alla legge della negligenza con cui hanno trattato alcuni dati, che le aziende custodiscono.

  • Interruzione delle attività a rischio: si sceglie di interrompere le attività che stanno mettendo a rischio la sicurezza. Considerato che la capacità di aggressione ad un sistema informatico è talmente elevata, che se si dovessero interrompere tutte le attività che comportano un rischio informatico, occorrerebbe interrompere l’utilizzo di ogni mezzo tecnologico.

La soluzione in grado di eliminare il rischio in modo assoluto non è presente, la capacità dei criminali informatici è molto elevata ed in continua evoluzione, esistono strumenti molto efficaci per la mitigazione del rischio, in grado di ridurre notevolmente l’esposizione al rischio, proporzionalmente al livello di adeguatezza della soluzione rispetto la minaccia.

Una azienda con notevole esposizione al rischio di attacco, potrebbe scegliere in aggiunta alle soluzione di mitigazione del rischio di stipulare una polizza assicurativa.

Questo approccio sembra a prima vista particolare e poco diffuso, mentre invece è una pratica molto diffusa. Quando acquistiamo un certificato SSL, con un pò di attenzione si noterà che il certificato ci viene fornito con una assicurazione che copre i danni subiti da un eventuale attacco, entro un massimale che cambia per ciascuna tipologia di certificato.

Questo è un esempio di mitigazione del rischio (Crittografia del canale di comunicazione) con un trasferimento del rischio (polizza assicurativa).

 

25 Agosto 2015

Kaspersky Endpoint Security 10 for Mac

Fra i miti popolari più diffusi, c’è la credenza che i sistemi operativi Mac siano meno soggetti ai malware perché il sistema è di qualità superiore.kaspersky

Questo può essere parzialmente vero, sappiamo bene che i criminali informatici sono alla ricerca di dati preziosi sui nostri sistemi, e quindi sono soliti cercare di attaccare i sistemi più diffusi.

In questi anni i sistemi Mac ha guadagno quote di mercato, ed inoltre proprio per le qualità oggettive che questi sistemi hanno, sono stati adottati da manager e persone poste in posizioni dirigenziali.

Questa situazione ha spinto i criminali informatici ha sviluppare dei malware anche per sistemi Mac, di pochi giorni fa la presentazione di Thunderstrike 2, una dimostrazione delle vulnerabilità dell’hardware utilizzato da Apple per assemblare i propri prodotti.

 

Kaspersky Lab, da sempre all’avanguardia nella lotta contri i malware ha rilasciato l’11 luglio 2015 una nuova versione (10.0.0.327) del suo prodotto per i sistemi Mac: Kaspersky Endpoint Security 10 for Mac

In questa nuova versione che segna il passaggio dalla vecchia versione 8 alla nuova versione 10, sono stati apportati notevoli miglioramenti:

  • La protezione real-time e la scansione utilizzano i database antivirus e gli altri servizi di sicurezza di cloud Kaspersky Security Network (KSN).
  • Blocco degli attacchi di rete.
  • Protezione delle informazioni trasmesse tramite Safari, Google Chrome, e Firefox via protocollo HTTP e HTTPS.
  • Aggiornamenti automatici del database.
  • Nuova gestione remota delle impostazioni di protezione tramite Kaspersky Security Center.
  • Sistema Anti-Phishing.
  • Migliorata l’interfaccia grafica.

 

14 Agosto 2015

Libra Esva 3.5.1.0 Cron Hotfix

LibraESVA ha rilasciato un Hotfix per risolvere un problema che si è verificato negli ultimi giorni.

Questo problema ha evidenziato due sintomi:

  • Invio ogni ora di un messaggio di errore da parte di cron
    /etc/cron.hourly/esva-mailgraph:
    libpng error: Read Error
  • Invio del report di quarantena duplicato

Per installare l’hotfix occorre ricevere il link compilando il modulo alla pagina http://docs.libraesva.com/download/libra-esva-3-5-1-0-cron-hotfix/

Il file ottenuto va caricato con la solita procedura di update.

10 Agosto 2015

Kaspersky Endpoint Security 10 MR1 non si avvia dopo installazione Service Pack1

Un problema affligge alcune installazioni Kaspersky Endpoint Security for Business, a seguito dell’installazione del Service Pack1 per Kaspersky Endpoint Security 10 MR1, il servizio Kaspersky Endpoint Security non riesce ad avviarsi.

Avvio servizio

Dopo l’installazione della versione aggiornata, è assente nella cartella di installazione il file eseguibile avp.exe, per questa ragione il servizio non può essere avviato.

Al momento non esiste una soluzione definitiva al problema, ma esiste la possibilità di far ripartire l’applicazione alla versione precedente disinstallando l’aggiornamento.

Disistallazione aggiornamento

Dal pannello “Installazione applicazioni” occorre trovare la voce Kaspersky Endpoint Security 10 for Windows, tenendo la spunta su Mostra aggiornamenti, compare Kaspersky Endpoint Security 10 Service Pack1 Maintenance Release 1, selezionarlo e premere Rimuovi.

Dopo la disinstallazione il servizio tornerà funzionante.

Il problema è legato ad un cattivo funzionamento del servizio Kaspersky Seamless Update, responsabile di aggiornare le installazioni alle nuove versioni disponibili.
Dovrebbe essere definitivamente risolto con la Maintenance Release 2, che estenderà anche la protezione dei prodotti Kaspersky for Business anche ai sistemi operativi Windows10, ed è prevista per Ottobre.

7 Agosto 2015