Password: la compromissione è un gioco da ragazzi per i cybercriminali

Gli algoritmi di smart guessing aiutano i cybercriminali a compromettere le password deboli

Attraverso un nuovo studio, a giugno 2024 Kaspersky ha analizzato 193 milioni di password, che sono state trovate nel dominio pubblico su varie risorse darknet. I risultati dimostrano che la maggior parte delle chiavi d’accesso analizzate non erano sufficientemente forti e potevano essere facilmente compromesse utilizzando algoritmi di smart guessing. Ecco come capire la velocità con cui ciò può accadere:

  • 45% (87 milioni) in meno di 1 minuto.
  • 14% (27 milioni) – da 1 minuto a 1 ora.
  • 8% (15 milioni) – da 1 ora a 1 giorno.
  • 6% (12 milioni) – da 1 giorno a 1 mese.
  • 4% (8 milioni) – da 1 mese a 1 anno.

Gli esperti hanno ritenuto resistenti solo il 23% (44 milioni) delle chiavi d’accesso e per comprometterle ci vorrebbe più di un anno.

Inoltre, la maggior parte delle chiavi d’accesso esaminate (57%) contiene una parola del dizionario, il che ne riduce significativamente la forza. Tra le sequenze di vocaboli più popolari, si possono distinguere diversi gruppi:

  • Nomi: “ahmed”, “nguyen”, “kumar”, “kevin”, “daniel”.
  • Parole ricorrenti: “per sempre”, “amore”, “google”, “hacker”, “gamer”.
  • Password standard: “password”, “qwerty12345”, “admin”, “12345”, “team”.

L’analisi ha mostrato che solo il 19% di tutte le password contiene gli elementi di una combinazione forte e difficile da decifrare: lettere minuscole e maiuscole, numeri e simboli e non contiene parole standard del dizionario. Allo stesso tempo, lo studio ha rivelato che il 39% di queste chiavi d’accesso potrebbe essere indovinato con algoritmi intelligenti in meno di un’ora.

L’aspetto più preoccupante è che gli aggressori non hanno bisogno di conoscenze approfondite o di attrezzature costose per decifrare le chiavi d’accesso. Ad esempio, un potente processore di un computer portatile è in grado di trovare la combinazione corretta per una password di 8 lettere minuscole o cifre utilizzando la forza bruta in soli 7 minuti. Inoltre, le moderne schede video sono in grado di svolgere lo stesso compito in 17 secondi. Inoltre, gli algoritmi intelligenti per indovinare le password considerano le sostituzioni di caratteri (“e” con “3”, “1” con “!” o “a” con “@”) e le sequenze più diffuse (“qwerty”, “12345”, “asdfg”).

Alcuni consigli da Kaspersky

Per migliorare la policy in materia di password, gli utenti possono utilizzare i seguenti semplici consigli:

  • È quasi impossibile memorizzare chiavi d’accesso lunghe e uniche per tutti i servizi utilizzati, ma con un password manager è possibile memorizzare una sola password principale.
  • Utilizzare una password diversa per ogni servizio, in questo modo, anche se uno dei propri account venisse rubato, gli altri non sarebbero coinvolti.
  • Le passphrase possono essere più sicure quando si usano parole inaspettate. Anche se si utilizzano parole comuni, è possibile disporle in un ordine insolito e assicurarsi che non siano correlate. Esistono anche servizi online che aiuteranno a verificare se una password è abbastanza forte.
  • È meglio non utilizzare chiavi d’accesso che possano essere facilmente indovinate a partire da informazioni personali, come date di nascita, nomi di familiari, animali domestici o il proprio nome. Questi sono spesso i primi tentativi che compie un aggressore per indovinare la password.
  • Attivare l’autenticazione a due fattori (2FA). Nonostante non sia direttamente correlata alla forza delle password, l’attivazione della 2FA aggiunge un ulteriore livello di sicurezza. Anche se qualcuno scoprisse la password, avrebbe comunque bisogno di una seconda forma di verifica per accedere all’ account. I moderni gestori di password memorizzano le chiavi 2FA e le proteggono con i più recenti algoritmi di crittografia.
  • L’utilizzo di una soluzione di sicurezza affidabile aumenta il livello di protezione. Monitora Internet e il Dark Web e avvisa se le password devono essere modificate.

Informazioni sullo studio della vulnerabilità delle password

La ricerca è stata condotta sulla base di 193 milioni di password pubblicamente disponibili su varie risorse della darknet.

Nell’ambito del sondaggio, gli esperti Kaspersky hanno utilizzato i seguenti algoritmi per indovinare le chiavi d’accesso:

  • Bruteforce: è un metodo per indovinare una password che consiste nel provare sistematicamente tutte le possibili combinazioni di caratteri fino a trovare quella corretta.
  • Zxcvbn: è un algoritmo di punteggio avanzato disponibile su GitHub. Per una password esistente, l’algoritmo ne determina lo schema. Successivamente, l’algoritmo conta il numero di iterazioni di ricerca necessarie per ogni elemento dello schema. Quindi, se la chiave d’accesso contiene una parola, la sua ricerca richiederà un numero di iterazioni pari alla lunghezza del dizionario. Avendo a disposizione il tempo di ricerca per ogni elemento dello schema, possiamo contare la forza della password.
  • Algoritmo di smart guessing: è un algoritmo di apprendimento. Basandosi sul set di dati delle password degli utenti, può calcolare la frequenza delle varie combinazioni di caratteri. Quindi può generare prove a partire dalle varianti più frequenti e dalle loro combinazioni a quelle meno ricorrenti.

26 Giugno 2024

Scoperto codice dannoso nelle distribuzioni Linux

Una backdoor impiantata in XZ Utils è riuscita a insinuarsi in alcune distribuzioni Linux molto popolari

Alcuni cybercriminali sconosciuti hanno impiantato codice dannoso nelle versioni 5.6.0 e 5.6.1 di XZ Utils, un insieme di strumenti software open source progettati per la compressione dei file. A peggiorare le cose, le utility troianizzate sono riuscite a insinuarsi in diverse build popolari di Linux rilasciate a marzo, per cui questo incidente potrebbe essere considerato un attacco alla supply-chain. Questa vulnerabilità è stata denominata CVE-2024-3094.

Cosa rende questo impianto dannoso così pericoloso?

Inizialmente, diversi ricercatori hanno affermato che questa backdoor consentiva agli hacker di bypassare l’autenticazione sshd (il processo del server OpenSSH) e di ottenere da remoto un accesso non autorizzato al sistema operativo. Tuttavia, a giudicare dalle ultime informazioni, questa vulnerabilità non dovrebbe essere classificata come “bypass dell’autenticazione”, ma come “esecuzione di codice remoto” (RCE). La backdoor intercetta la funzione RSA_public_decrypt, verifica la firma dell’host utilizzando la chiave fissa Ed448 e, se la verifica ha esito positivo, esegue il codice dannoso passato dall’host tramite la funzione system(), senza lasciare tracce nei log di sshd.

Quali distribuzioni Linux contengono utility dannose e quali sono sicure?

Si sa che le versioni 5.6.0 e 5.6.1 di XZ Utils sono state incluse nelle build di marzo delle seguenti distribuzioni Linux:

  • Kali Linux, ma, secondo il blog ufficiale, solo quelli disponibili tra il 26 e il 29 marzo (il blog include anche le istruzioni per verificare la presenza di versioni vulnerabili delle utility);
  • openSUSE Tumbleweed e openSUSE MicroOS, disponibili dal 7 al 28 marzo;
  • Fedora 41, Fedora Rawhide e Fedora Linux 40 beta;
  • Debian (distribuzioni di testing instabili e sperimentali);
  • Arch Linux, immagini container disponibili dal 29 febbraio al 29 marzo. Il sito org afferma però che, a causa delle specificità legate all’implementazione, questo vettore di attacco non funzionerà in Arch Linux, ma raccomanda comunque vivamente di aggiornare il sistema.

Secondo le informazioni ufficiali, Red Hat Enterprise Linux (RHEL), SUSE Linux Enterprise, openSUSE Leap e Debian Stable non sono vulnerabili. Per quanto riguarda le altre distribuzioni, si consiglia di verificare manualmente la presenza di versioni troianizzate di XZ Utils.

Come è stato possibile impiantare il codice dannoso in XZ Utils?

A quanto pare, si tratta di un caso atipico di trasferimento del controllo. La persona che inizialmente ha mantenuto il progetto XZ Libs su GitHub ha passato il controllo del repository a un account che ha contribuito a una serie di repository relative alla compressione dei dati per diversi anni. E a un certo punto, qualcuno che si nascondeva dietro a quest’altro account ha impiantato una backdoor nel codice del progetto.

L’epidemia sfiorata che non si è mai verificata

Secondo Igor Kuznetsov, responsabile del nostro Global Research and Analysis Team (GReAT), lo sfruttamento di CVE-2024-3094 avrebbe potuto potenzialmente diventare il più grande attacco su larga scala all’ecosistema Linux in tutta la sua storia. Questo perché era rivolto principalmente ai server SSH, il principale strumento di gestione remota di tutti i server Linux su Internet. Se fosse finito nelle distribuzioni stabili, probabilmente avremmo assistito a un gran numero di attacchi ai server. Tuttavia, fortunatamente, la CVE-2024-3094 è stata rilevata nelle distribuzioni di testing e rolling, in cui vengono utilizzati i pacchetti software più recenti. In altre parole, la maggior parte degli utenti Linux è  al sicuro. Finora non abbiamo rilevato nessun caso di sfruttamento di CVE-2024-3094.

Come proteggersi?

La U.S. Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) raccomanda a tutti coloro che hanno installato o aggiornato i sistemi operativi colpiti nel mese di marzo di eseguire immediatamente il downgrade di XZ Utils a una versione precedente (ad esempio, la versione 5.4.6). E di avviare anche una scansione alla ricerca di attività dannose.

Se avete installato una distribuzione con una versione vulnerabile di XZ Utils, è opportuno inoltre cambiare tutte le credenziali che potrebbero venire sottratte al sistema da parte degli autori delle minacce.

È possibile individuare la presenza di una vulnerabilità utilizzando la regola Yara per CVE-2024-3094.

Se si sospetta che un cybercriminale possa aver avuto accesso all’infrastruttura aziendale, è possibile utilizzare il servizio Kaspersky Compromise Assessment per scoprire eventuali attacchi passati o in corso.

Per ulteriori informazioni: dircom@argonavis.it

9 Aprile 2024

Che cos’è lo Shadow IT, quali sono i rischi e come proteggersi

 
 

Autore: Redazione Argonavis

 

Un recente studio di Kaspersky ha dimostrato che, negli ultimi due anni, l’11% delle aziende di tutto il mondo ha subito incidenti informatici causati dallo Shadow IT o “IT Ombra”.

La diffusione di questo fenomeno è incrementata con la consumerizzazione dell’IT e, più recentemente, con la crescita del lavoro in remoto.

Si presume che lo Shadow IT possa diventare una delle principali minacce alla sicurezza informatica aziendale entro il 2025.

Ma che cos’è lo Shadow IT?

Si parla di Shadow IT ogni volta che qualche dipendente utilizza servizi di information technology all’insaputa del responsabile IT.

Le attività incluse nello Shadow IT possono essere:

  • la sincronizzazione e la condivisione dei dati (ad esempio le email sincronizzate tra i dispositivi mobili personali del dipendente e il client desktop utilizzato in azienda);
  • l’utilizzo di piattaforme di backup alternative a quelle implementate dall’azienda (chiavette, dischi USB o servizi cloud);
  • l’utilizzo di dispositivi hardware dismessi dopo la modernizzazione o la riorganizzazione dell’infrastruttura IT che possono essere utilizzati “in the shadow” da altri dipendenti;
  • programmi su misura creati dagli specialisti e dai programmatori IT per ottimizzare il lavoro all’interno di un team/reparto o per risolvere problemi interni;
  • progetti di business che prevedono la condivisione di file, tramite allegati, con alcuni clienti.

I dipendenti e i team IT, di norma, impiegano l’IT Ombra perché consente loro di non attendere l’approvazione da parte del reparto IT o perché ritengono che offra migliori funzionalità per i loro scopi rispetto alle alternative offerte dall’IT.

Lo Shadow IT comporta significativi rischi di sicurezza per le aziende.

Poiché il team IT non è a conoscenza delle attività dell’IT Ombra, non le monitora, non ne controlla gli asset e non impiega contromisure alle loro vulnerabilità. Lo Shadow IT è quindi particolarmente suscettibile alle violazioni da parte degli hacker. 

Anche la protezione dei dati aziendali diventa problematica per gli IT manager perché gli utenti sono abituati a utilizzare strumenti e applicazioni al di fuori del processo di protezione definito dall’azienda.

I dati infatti, che entrano ed escono dall’azienda, possono essere creati, modificati, salvati e condivisi senza che questi passino da un file server sotto la supervisione dell’IT manager; il backup di tali dati non viene eseguito perché non se ne conosce l’esistenza. Ne consegue che gli IT manager non sono in grado di recuperare tali dati in caso di cancellazione accidentale o di accedere ai dati se il dipendente lascia l’azienda.

Per risolvere il buco di dati creati dallo Shadow IT ci sono alcune contromisure efficaci.

La prima è dare agli utenti gli strumenti di cui hanno bisogno per la protezione degli endpoint e per la sincronizzazione e condivisione dei dati in modo che non cerchino soluzioni alternative al di fuori delle soluzioni utilizzate dall’azienda.

Un’altra strategia efficace è quella di eseguire il backup in-house dei dati delle applicazioni cloud-based per la protezione contro la perdita accidentale di tali dati o, peggio, la cancellazione intenzionale di questi dati. Sarebbe preferibile limitare il lavoro dei dipendenti che utilizzano servizi esterni di terze parti e, se possibile, bloccare l’accesso alle risorse di scambio di informazioni cloud più diffuse.

I rischi legati all’utilizzo dello Shadow IT in un’organizzazione si possono ridurre anche eseguendo regolarmente un inventario delle risorse IT e scansionando la rete interna per evitare la comparsa di hardware e servizi non controllati.

Fonti:

https://www.zerounoweb.it/cloud-computing/shadow-it-protezione-sicurezza/

https://www.lineaedp.it/featured/shadow-it-ancora-un-rischio-reale-per-le-aziende/

19 Febbraio 2024

Pubblicata una vulnerabilità nella libreria Glibc

 
 
Tratto da www.kaspersky.it/blog
Redazione:  Editorial Team – 06/02/2024

6 Febbraio 2024

Linux: Kaspersky Embedded Systems Security ora lo supporta

 
 
Tratto da www.lineaedp.it
Redazione: Redazione LineaEDP – 19/07/2023

Kaspersky ha presentato una soluzione specifica per dispositivi Linux-base

 

Kaspersky ha aggiunto il supporto per Linux a Kaspersky Embedded Systems Security. Questa soluzione adattabile e multi-livello offre una protezione ottimizzata per sistemi, dispositivi e ambienti integrati basati su Linux, in conformità con i rigorosi standard normativi spesso applicabili a questi sistemi. Il prodotto garantisce una protezione ottimale a tutti i dispositivi – a prescindere dal livello di potenza – contro le ultime minacce informatiche che colpiscono gli attuali sistemi Linux. Secondo un recente report di Fortune Business Insights, il mercato globale di Linux valeva 5,33 miliardi di dollari nel 2021, ma si prevede in crescita fino a raggiungere 22,15 miliardi di dollari entro il 2029, con un tasso di incremento annuo composito del 19,8%. Concorrenziale dal punto di vista dei costi e capace di funzionare su un’ampia gamma di dispositivi hardware, Linux ha acquisito popolarità tra i sistemi embedded commerciali delle grandi aziende e delle infrastrutture critiche, tra cui banche, punti vendita al dettaglio e strutture sanitarie, e si prevede che la sua adozione crescerà significativamente nei prossimi anni.

Questa crescente diffusione sta attirando l’attenzione dei criminali informatici, che stanno sviluppando nuovi malware specializzati per queste piattaforme. Kaspersky ha registrato più di 14,5 milioni di attacchi automatici network-based su Linux nella prima metà del 2023. Questi attacchi – risultato di malware auto-distribuiti che si diffondono attraverso la rete – sono i preferiti dagli aggressori che vogliono sfruttare le vulnerabilità interne dei sistemi embedded. Nello stesso periodo, Kaspersky ha scoperto 260.000 nuovi file unici malevoli, pari a una media di oltre 1.400 nuovi file distribuiti dagli hacker ogni giorno. È chiaro che le aziende debbano impegnarsi a proteggere i propri dispositivi embedded basati su Linux.

Kaspersky ora offre un’ampia gamma di funzioni di sicurezza per rispondere alle specifiche piattaforme embedded Linux-based. Una protezione rigorosa per i dispositivi embedded autonomi (ATM, distributori automatici, ecc.) si combina con ulteriori livelli configurabili in modo flessibile, progettati per gestire le maggiori superfici di attacco dei sistemi embedded con livelli di potenza più elevati, come elettronici digitalizzati e sistemi sanitari.

Questo approccio di protezione multilivello consente di modificare l’implementazione in base a configurazioni e scenari specifici, ottimizzando le prestazioni con protezione su misura per gli scenari di minaccia rilevanti per ogni caso d’uso specifico. Il rischio di attacchi con infezione diretta su dispositivi accessibili al pubblico è contrastato da efficaci funzionalità di autoprotezione e di Integrity Monitoring. Inoltre, gli Application e Device Control prevengono gli attacchi basati sull’uso di periferiche e applicazioni non richieste e l’esecuzione di strumenti illegali. L’Integrity Monitoring, insieme alla gestione centralizzata degli eventi e all’integrazione di capacità SIEM di terze parti, aiuta le aziende che lavorano con dati finanziari e personali preziosi e sensibili a soddisfare i requisiti di compatibilità e responsabilità imposti da normative come PCI/DSS, SWIFT CSCF HIPAA, ecc.

Per ulteriori informazioni: dircom@argonavis.it

20 Luglio 2023