Kaspersky e le tendenze APT del Q1 2021

 
Tratto da www.lineaedp.it
Autore: Redazione LineaEDP – 28/04/2021
 
 

 

Secondo quanto emerso da un nuovo report di Kaspersky, i principali attacchi APT nei primi tre mesi dell’anno in corso hanno riguardato le supply chain e lo sfruttamento degli exploit zero day.

Gli incidenti più noti sono stati la compromissione del software Orion IT di SolarWinds per il monitoraggio delle infrastrutture IT, che ha portato all’installazione di una backdoor personalizzata su più di 18.000 reti di aziende clienti, e la vulnerabilità in Microsoft Exchange Server che ha prodotto nuove campagne di attacco in Europa, Russia e Stati Uniti.

Gli attori delle minacce avanzate cambiano continuamente le loro tattiche, perfezionano i loro strumenti e lanciano costantemente nuovi attacchi. Per informare gli utenti e le organizzazioni delle minacce che devono affrontare, il Global Research and Analysis Team di Kaspersky (GReAT) pubblica alcuni report trimestrali sugli sviluppi più importanti nel panorama delle minacce persistenti avanzate.

Lo scorso trimestre, i ricercatori del GReAT hanno condotto delle indagini su due importanti attività malevole.

La prima attività presa in esame è stata quella relativa a SolarWinds e alla compromissione del suo software Orion IT utilizzato per la gestione e il monitoraggio delle reti. Questa compromissione ha permesso agli attaccanti di installare una backdoor personalizzata, nota come Sunburst, sulle reti di oltre 18.000 clienti, tra cui grandi aziende ed enti governativi in Nord America, Europa, Medio Oriente e Asia.

Dopo un’attenta analisi della backdoor, i ricercatori di Kaspersky hanno riscontrato delle somiglianze con la backdoor già nota come Kazuar, individuata per la prima volta nel 2017 e inizialmente attribuita al famigerato gruppo APT Turla. Le somiglianze osservate suggeriscono che gli autori di Kazuar e Sunburst possano essere in qualche modo collegati.

La seconda serie di attacchi analizzata dai ricercatori del GReAT è stata condotta sfruttando degli exploit zero day in Microsoft Exchange Server, per i quali in seguito sono state rese disponibili delle patch.

All’inizio di marzo, un nuovo attore APT noto come HAFNIUM ha approfittato di questi exploit per lanciare una serie di “attacchi limitati e mirati”. Durante la prima settimana di marzo sono stati colpiti circa 1.400 server unici, prevalentemente localizzati in Europa e negli Stati Uniti.

Considerato che alcuni server sono stati presi di mira più volte, è plausibile che più gruppi stiano utilizzando le vulnerabilità. Infatti, a metà marzo, i ricercatori di Kaspersky hanno individuato un’altra campagna che utilizzava questi stessi exploit e aveva come obiettivo la Russia.

Questa campagna ha mostrato alcuni legami con HAFNIUM, così come con gruppi di attività precedentemente noti su cui Kaspersky sta indagando.

Anche il famigerato gruppo APT Lazarus ha sfruttato un exploit zero-day per condurre un nuovo cluster di attività. In questo caso, il gruppo ha usato tecniche di ingegneria sociale per convincere i ricercatori di sicurezza a scaricare un file di progetto Visual Studio compromesso o per attirare le vittime sul loro blog con l’obiettivo poi di installare un exploit in Chrome.

Gli zero-days venivano usati come esche e l’attacco serviva a rubare le informazioni raccolte sulle vulnerabilità. La prima serie di attacchi si è verificata a gennaio mentre la seconda, avvenuta a marzo, è stata combinata alla creazione di profili fake sui social media e alla creazione di una società fittizia per ingannare le vittime prese di mira.

A un esame più attento, i ricercatori di Kaspersky hanno notato che il malware utilizzato nella campagna corrispondeva a ThreatNeedle, una backdoor sviluppata da Lazarus e recentemente impiegata in attacchi contro l’industria della difesa a metà del 2020.

Un’altra interessante campagna di exploit zero-day analizzata nel report, denominata TurtlePower e presumibilmente collegata al gruppo BitterAPT, ha preso di mira enti governativi e organizzazioni nel settore delle telecomunicazioni in Pakistan e Cina.

La vulnerabilità, ora patchata, sembra essere collegata a “Moses”, un broker che ha sviluppato almeno cinque exploit negli ultimi due anni, alcuni dei quali sono stati utilizzati sia da BitterAPT che da DarkHotel.

Come sottolineato in una nota ufficiale da Ariel Jungheit, senior security del GReAT di Kaspersky: «Il report sulle APT nel primo trimestre del 2021 ha dimostrato quanto possano essere distruttivi gli attacchi alla supply chain. Probabilmente, ci vorranno ancora diversi mesi per comprendere appieno la portata dell’attacco di SolarWinds. La buona notizia è che l’intera community di sicurezza si sta interessando a questo tipo di attacchi e sta cercando un modo per contrastarli. Questi primi tre mesi del 2021 hanno anche ricordato l’importanza di aggiornare i dispositivi con le patch non appena vengono rilasciate. Data la loro efficacia, i gruppi APT continueranno a sfruttare gli exploit zero-day per colpire le loro vittime, e come dimostrato dalla recente campagna di Lazarus lo faranno anche in modo creativo».

Il report sulle tendenze APT del Q1 riassume i risultati dei report di threat intelligence riservati agli abbonati ai servizi di Kaspersky, che includono anche i dati degli Indicatori di Compromissione (IOC) e le regole YARA per la ricerca forense e il malware hunting.

Per proteggere un’azienda dalle minacce persistenti avanzate, gli esperti di Kaspersky raccomandano di:

  • Installate le patch per le nuove vulnerabilità non appena disponibili, per non permettere agli attaccanti di sfruttarle.
  • Eseguire regolarmente un audit di sicurezza dell’infrastruttura IT dell’organizzazione per individuare falle e sistemi vulnerabili.
  • Adottare una soluzione di protezione degli endpoint dotata di funzionalità di gestione delle vulnerabilità e delle patch, in grado di semplificare notevolmente il compito dei responsabili della sicurezza IT.
  • Installare soluzioni anti-APT ed EDR, abilitando le funzionalità per la scoperta e il rilevamento delle minacce, l’indagine e la remediation tempestiva degli incidenti. Fornire al team SOC l’accesso alla threat intelligence più aggiornata e offrire regolarmente formazione professionale.

Ulteriori informazioni sulle soluzioni Kaspersky: dircom@argonavis.it

30 Aprile 2021

Analisi dei cyberattacchi e risposta rapida per PMI

Tratto da Blog Kaspersky
Autore: Hugh Aver – 15/04/2021
 
 
Bloccare una minaccia non è sufficiente, bisogna analizzare e ricostruire l’intera catena d’infezione
 
 
 

La maggior parte delle soluzioni di sicurezza per piccole e medie imprese blocca semplicemente l’esecuzione di malware su una workstation o un server e, per anni, questo metodo è sembrato sufficiente. Se un’azienda riusciva a rilevare le minacce informatiche sui dispositivi finali, poteva arrestare la diffusione dell’infezione sulla rete e proteggere l’infrastruttura aziendale.

Tuttavia, i tempi cambiano. Un tipico attacco informatico moderno non è più un incidente isolato sul computer di un dipendente ma un’operazione complessa che colpisce una porzione considerevole dell’infrastruttura. Pertanto, ridurre al minimo i danni di un cyberattacco di oggi richiede non solo di bloccare il malware, ma anche di capire rapidamente cosa è successo, come è successo e dove potrebbe accadere di nuovo.

Cosa è cambiato?

Il cybercrimine moderno si è evoluto a tal punto che anche una piccola azienda potrebbe ragionevolmente essere preda di un attacco mirato e su tutti i fronti. In certa misura, questa evoluzione è il risultato della crescente disponibilità degli strumenti che consentono di portare a termine un attacco complesso e in più fasi. Inoltre, i cybercriminali cercano sempre di massimizzare il rapporto sforzo-profitto e i creatori di ransomware si contraddistinguono davvero in questo senso. Ultimamente, abbiamo notato un loro crescente impegno in esaustive ricerche e in lunghi preparativi; a volte, si appostano silenziosamente nella rete obiettivo per settimane, esplorando l’infrastruttura e rubando informazioni vitali prima di colpire con la cifratura dei dati e la successiva richiesta di riscatto.

Una piccola impresa può anche servire come obiettivo intermedio in un attacco alla supply chain; i criminali informatici a volte usano l’infrastruttura di un appaltatore, un provider di servizi online o di un piccolo partner per assaltare un’impresa più grande. In questi casi, possono anche sfruttare le vulnerabilità zero-day, tattica normalmente più costosa.

Capire cosa è successo

Porre fine a un attacco complesso e multilivello richiede un quadro chiaro di come il cybercriminale sia riuscito a penetrare nell’infrastruttura, quanto tempo vi abbia trascorso, a quali dati possa aver avuto accesso e così via. Eliminare semplicemente il malware sarebbe come curare i sintomi di una malattia senza affrontarne le cause.

Nelle aziende di grandi dimensioni, ad occuparsi delle indagini c’è il SOC, il dipartimento di sicurezza informatica o un servizio esterno dedicato a questo scopo. Le grandi aziende usano soluzioni di classe EDR per questo: budget e personale limitati fanno sì che spesso le piccole aziende scartino a priori queste opzioni. Eppure, le piccole imprese hanno comunque bisogno di strumenti specializzati che le aiutino a rispondere prontamente alle minacce complesse.

Kaspersky Endpoint Security Cloud con EDR

Per configurare la soluzione Kaspersky per PMI con funzionalità EDR non serve un esperto in sicurezza poiché l’aggiornamento di Kaspersky Endpoint Security Cloud Plus offre una migliore visibilità dell’infrastruttura. L’amministratore può identificare rapidamente i percorsi che utilizza una minaccia per diffondersi, ottenere informazioni dettagliate sui dispositivi colpiti, visualizzare rapidamente i dettagli dei file dannosi e vedere dove vengono utilizzati. Tutto ciò aiuta gli amministratori a rilevare prontamente tutti i “punti caldi” delle minacce, bloccare l’esecuzione dei file pericolosi e isolare i dispositivi colpiti, riducendo al minimo i potenziali danni.

 

Per ulteriori informazioni: dircom@argonavis.it

18 Aprile 2021

Ransomware: in Italia il 39% delle vittime paga il riscatto

Tratto da www.bitmat.it
Autore: Redazione BitMAT – 31/03/2021
 
 
Il 43% non è comunque stato in grado di recuperare le informazioni rubate
 
 
LCF-000010 Development economics
 

Un recente studio globale di Kaspersky ha mostrato che, nel 2020, il 39% degli italiani vittima di ransomware ha pagato il riscatto per ripristinare l’accesso ai propri dati. Tuttavia, il 43% non ha comunque recuperato le informazioni rubate. Fortunatamente, gli utenti sono sempre più consapevoli in tema di sicurezza informatica e questo è un ottimo segnale per la lotta contro i ransomware.

Il ransomware è un tipo di malware che viene utilizzato per estorcere denaro. In questo tipo di attacchi, viene usata la crittografia per impedire agli utenti di recuperare i propri dati o di accedere al proprio dispositivo.

Guardando ai dati a livello globale e alle fasce di età degli intervistati, nel 2020, gli utenti di età compresa tra 35 e 44 anni si sono dimostrati i più propensi a pagare il riscatto con il 65% di persone che ha dichiarato di averlo fatto. Inoltre, più della metà (52%) degli utenti di età compresa tra i 16 e i 24 anni e solo l’11% di quelli di età superiore ai 55 anni hanno versato denaro ai criminali, dimostrando che gli utenti più giovani sono più propensi a pagare un riscatto rispetto a quelli di età superiore ai 55 anni.

Tra gli italiani intervistati che hanno subito un attacco ransomware, il 33% ha dichiarato di aver perso quasi tutti i suoi dati. Indipendentemente dal fatto che abbiano pagato o meno, in Italia solo l’11% delle vittime è stato in grado di ripristinare tutti i file criptati o bloccati dopo l’attacco. Il 17%, invece, ne ha persi solo alcuni mentre il 22% non è riuscito a recuperarne una quantità significativa.

“Questi numeri mostrano che una percentuale significativa di utenti, negli ultimi 12 mesi, ha pagato un riscatto per recuperare i propri file. Purtroppo, pagare non garantisce nulla, anzi incoraggia i criminali informatici a proseguire con i loro attacchi e consente a questa pratica di prosperare, ha commentato Marina Titova, Head of Consumer Product Marketing presso Kaspersky. Per proteggersi gli utenti dovrebbero prima di tutto investire nella protezione e nella sicurezza dei propri dispositivi e fare regolarmente il backup di tutti i dati. Questo renderebbe l’attacco stesso meno redditizio per i criminali informatici, riducendo la diffusione di queste minacce e garantendo un futuro più sicuro per gli utenti del web.”

Oggi, il 28% ha sentito parlare dei ransomware negli ultimi 12 mesi. È importante che questa percentuale di persone consapevoli aumenti man mano che cresce il lavoro da remoto ed è fondamentale che gli utenti capiscano come comportarsi in presenza di un ransomware.

Kaspersky raccomanda di:

  • Non pagare il riscatto se il dispositivo è stato bloccato, questo incoraggerebbe i criminali a continuare nelle estorsioni. Si consiglia di contattare le forze dell’ordine locali e segnalare l’attacco
  • Cercare di scoprire il nome del trojan ransomware. Queste informazioni possono aiutare gli esperti di cybersecurity a decifrare e risolvere la minaccia
  • Visitare noransom.kaspersky.com per scoprire gli ultimi decryptor, i tool per la rimozione dei ransomware e le informazioni su come proteggersi da queste minacce
  • Evitare di cliccare sui link presenti nelle email spam o su siti web sconosciuti e non aprire gli allegati delle email inviate da utenti di cui non ci si fida.
  • Non inserire mai chiavi USB o altri dispositivi rimovibili di archiviazione nel proprio computer se non si è certi della loro provenienza
  • Proteggere il proprio computer dai ransomware con una soluzione completa di sicurezza online come Kaspersky Internet Security
  • Eseguire il backup dei dispositivi in modo che i propri dati rimangano al sicuro in caso di attacco

Per informazioni sulle soluzioni Kaspersky: dircom@argonavis.it

6 Aprile 2021

Kaspersky avverte: Lazarus prende di mira il settore della difesa

Tratto da BitMAT
Autore: Redazione BitMAT – 26/02/2021
 
 
 
 

I ricercatori di Kaspersky hanno identificato una nuova campagna APT a opera di Lazarus, un threat actor di minacce avanzate molto prolifico che risulta attivo almeno dal 2009 e al quale sono state attribuite una serie di campagne diverse tra loro.

A partire dai primi mesi del 2020, il gruppo ha preso di mira il settore della difesa con una backdoor personalizzata e soprannominata ThreatNeedle. La backdoor esegue movimenti laterali attraverso le reti infette sottraendo informazioni sensibili.

Lazarus è uno dei threat actor più prolifici del momento. Attivo almeno dal 2009, questo gruppo è stato coinvolto in campagne di cyberspionaggio su larga scala, campagne ransomware e persino attacchi contro il mercato delle criptovalute. Negli ultimi anni il gruppo si è concentrato sulle istituzioni finanziarie ma all’inizio del 2020 ha aggiunto ai suoi obiettivi anche organizzazioni che operano nel settore della difesa.

Silente, Lazarus, si espande a macchia d’olio

I ricercatori di Kaspersky si sono resi conto dell’esistenza di questa nuova campagna nel momento in cui sono stati coinvolti in un’attività di incident response. Il team preposto alla gestione dell’incidente ha scoperto che l’organizzazione coinvolta era vittima di una backdoor personalizzata (ovvero un malware che consente il controllo da remoto completo sul dispositivo). Soprannominata ThreatNeedle, questa backdoor si muove lateralmente attraverso le reti infette ed estrae informazioni riservate.

A oggi, sono state colpite organizzazioni in più di dodici Paesi.

L’infezione iniziale avviene utilizzando una tecnica di spear phishing. Le organizzazioni prese di mira ricevono una e-mail contente un allegato Word dannoso o un collegamento ad un file ospitato sui server aziendali. I messaggi di posta, inviati da presunti centri medici affidabili, dichiarano di contenere aggiornamenti urgenti relativi alla pandemia.

Nel momento in cui si apre il documento il malware viene rilasciato dando così il via al processo di distribuzione. Il malware ThreatNeedle, utilizzato in questa campagna, appartiene a una famiglia di malware del gruppo Lazarus nota come Manuscrypt ed era stato precedentemente rilevato in attacchi rivolti alle imprese di criptovaluta. Una volta installato, ThreatNeedle è in grado di ottenere il pieno controllo del dispositivo della vittima, il che significa che può fare qualsiasi cosa, dalla manipolazione dei file all’esecuzione dei comandi ricevuti.

Una delle tecniche più interessanti di questa campagna è la capacità del gruppo di rubare dati sia dalle reti IT dell’ufficio (ovvero una rete che contiene computer con accesso a Internet) e sia dalla rete limitata di un impianto (ovvero una rete che contiene mission-critical asset e computer con dati altamente sensibili e nessun accesso a Internet). Secondo la policy aziendale, nessuna informazione dovrebbe poter essere trasferita tra queste due reti. Tuttavia, gli amministratori possono connettersi a entrambe le reti per la gestione di questi sistemi. Lazarus è stato in grado di ottenere il controllo delle workstation degli amministratori per poi impostare un gateway malevolo e attaccare la rete limitata estraendo dati riservati.

Lazarus non è solo molto prolifico, ma anche sofisticato

Come sottolineato in una nota ufficiale da Seongsu Park, senior security researcher with the Global Research and Analysis Team (GReAT): «Lazarus è stato forse il threat actor più attivo del 2020 e questo è un trend che non accenna a diminuire. Infatti, già a gennaio di quest’anno, il Threat Analysis Team di Google ha riferito che Lazarus aveva utilizzato questa stessa backdoor per colpire i ricercatori di sicurezza. In futuro, ci aspettiamo di incontrare ancora ThreatNeedle e per questo terremo gli occhi aperti».

Come aggiunto da Vyacheslav Kopeytsev, security expert di Kaspersky ICS CERT: «Lazarus non è solo molto prolifico, ma anche sofisticato. Questo gruppo, infatti, oltre a superare la segmentazione della rete, ha anche condotto ricerche approfondite per creare e-mail di spear phishing altamente personalizzate ed efficaci e ha costruito strumenti personalizzati per estrarre le informazioni rubate su un server remoto. Tenuto conto che molti settori e aziende fanno ancora molto affidamento al lavoro a distanza e che, quindi, sono ancora più vulnerabili, è importante che vengano prese ulteriori precauzioni di sicurezza per proteggersi da questo genere di attacchi avanzati».

Per proteggersi da attacchi come ThreatNeedle, gli esperti di Kaspersky raccomandano di:

  • Fornire al personale una formazione di base sulla cyber hygiene, poiché molti attacchi mirati iniziano proprio con tecniche di ingegneria sociale come il phishing.
  • Se un’azienda utilizza una tecnologia operativa (OT) o ha una infrastruttura critica, è importante assicurarsi che queste siano separate dalla rete aziendale o che non ci siano connessioni non autorizzate.
  • Assicurarsi che i dipendenti conoscano e seguano le politiche di sicurezza informatica.
  • Fornire al team SOC l’accesso alla più recente threat intelligence (TI). Il Kaspersky Threat Intelligence Portal è un punto di accesso unico per la TI dell’azienda, che fornisce dati sugli attacchi informatici e approfondimenti raccolti da Kaspersky in oltre 20 anni di esperienza.
  • Implementare una soluzione di sicurezza di livello aziendale che rilevi tempestivamente le minacce avanzate a livello di rete, come Kaspersky Anti Targeted Attack Platform.
  • Implementare una soluzione dedicata ai nodi e alle reti industriali che consenta il monitoraggio del traffico di rete OT, l’analisi e il rilevamento delle minacce, come Kaspersky Industrial CyberSecurity.

Per informazioni sulle soluzioni Kaspersky: dircom@argonavis.it

4 Marzo 2021

Hanno cifrato i vostri dati: e adesso?

 

 
 
Tratto da: Blog Kaspersky
Autore: Chris Connell – 18/02/2021
 
 
Ecco come ridurre al minimo le conseguenze di un attacco ransomware aziendale
 
 

 

A volte, nonostante tutte le precauzioni, un’infezione riesce a insinuarsi nella vostra rete. In questo caso, bisogna avere sangue freddo per portare a termine operazioni rapide e decisive. La vostra risposta contribuirà a determinare se l’incidente diventerà un enorme grattacapo per l’azienda o sarà il suo fiore all’occhiello grazie a un’eccellente gestione della crisi.

Durante il processo di ripristino della situazione normale, non dimenticate di conservare testimonianze di tutte le vostre azioni, che assicurino la trasparenza agli occhi dei dipendenti e del mondo intero. E cercate di preservare ogni traccia possibile del ransomware per i successivi sforzi di localizzare qualsiasi altro strumento dannoso che prende di mira il vostro sistema. Questo significa salvare i log e altre tracce del malware che possono tornare utili durante le indagini successive.

Step 1: individuare e isolare

Il primo passo è quello di determinare la portata dell’intrusione. Il malware si è diffuso in tutta la rete? In più di un ufficio?

Cominciate a cercare i computer e i segmenti di rete infetti nell’infrastruttura aziendale e isolateli immediatamente dal resto della rete, per contenere la contaminazione.

Se l’azienda non ha molti computer, iniziate con un antivirus, una soluzione EDR e dei file log firewall. In alternativa, per implementazioni molto limitate, passate fisicamente da un dispositivo all’altro e controllate.

Se stiamo parlando di molti computer, vorrete analizzare gli eventi e i log nel sistema SIEM. Questo non eliminerà tutto il lavoro successivo di passaggio da un dispositivo all’altro, ma è un buon inizio per delineare il quadro generale.

Dopo aver isolato i dispositivi infetti dalla rete, create delle immagini disco e, se possibile, non toccate questi dispositivi fino alla fine dell’indagine (se l’azienda non può permettersi il tempo di inattività dei computer, create comunque le immagini, e salvate il dump della memoria per l’indagine).

Step 2: analizzare e agire

Avendo controllato il perimetro, ora disponete di una lista dei dispositivi i cui dischi sono pieni di file cifrati, più le immagini di quei dischi. Tutti i sistemi sono stati scollegati dalla rete e non rappresentano più una minaccia. Si potrebbe iniziare subito il processo di recupero, ma prima occupatevi della messa in sicurezza del resto della rete.

Ora è il momento di analizzare il ransomware, capire come è entrato e quali categorie lo usano di solito; va iniziato, quindi, il processo di caccia alle minacce. Il ransomware non compare dal nulla: un dropper, un RAT, un Trojan loader o qualcosa di simile lo ha installato. È necessario sradicare quel qualcosa.

Per farlo, conducete un’indagine interna. Scavate nei log per determinare quale computer è stato colpito per primo e perché quel computer non è riuscito a fermare l’assalto.

Sulla base dei risultati dell’indagine, liberate la rete dal malware avanzato e, se possibile, riavviate le operazioni aziendali. Successivamente, cercate di capite cosa avrebbe potuto fermarlo: cosa mancava in termini di software di sicurezza? Colmate le lacune riscontrate.

Step 3: fare pulizia e ripristinare

A questo punto, avrete già gestito la minaccia alla rete, così come la relativa falla da cui è passata. Ora, rivolgete la vostra attenzione ai computer che sono fuori servizio. Se non sono più necessari per l’indagine, formattate le unità e poi ripristinate i dati con il backup pulito più recente.

Se non disponete di una copia di backup adeguata, allora dovrete cercare di decifrare ciò che si trova sulle unità. Iniziate dal sito No Ransom di Kaspersky, dove potrebbe già esistere un decryptor per il ransomware in cui vi siete imbattuti e, se non esiste, contattate il vostro fornitore di servizi di sicurezza informatica per verificare l’esistenza di un aiuto. In ogni caso, non eliminate i file cifrati: di tanto in tanto appaiono nuovi decryptor, e domani potrebbe essercene uno che fa al caso vostro (non sarebbe la prima volta).

Indipendentemente dai particolari, non pagate il riscatto. Sponsorizzereste un’attività criminale, e comunque, le possibilità di ottenere indietro i vostri dati non sono alte. Oltre a bloccare i vostri dati, gli autori del ransomware potrebbero averli rubati proprio a scopo di ricatto. Infine, pagare gli avidi criminali informatici li incoraggia a chiedere più soldi. In alcuni casi, solo pochi mesi dopo essere stati pagati, gli intrusi sono tornati per chiedere un’ulteriore somma di denaro, minacciando di pubblicare tutto se non l’avessero ottenuta.

In generale, considerate qualsiasi dato rubato di dominio pubblico e siate pronti ad affrontare una fuga di informazioni. Prima o poi dovrete parlare dell’incidente: con i dipendenti, gli azionisti, le agenzie governative e, molto probabilmente, anche con i giornalisti. Apertura e onestà sono importanti e saranno sempre qualità apprezzate.

Step 4: prendere misure preventive

Un grande incidente informatico equivale sempre a grossi problemi; perciò, la prevenzione è la miglior cura. Preparatevi in anticipo a ciò che potrebbe andare storto:

  • Installate una protezione affidabile su tutti gli endpoint della rete (compresi gli smartphone);
  • Segmentate la rete e dotatela di firewall ben configurati; meglio ancora, utilizzate un firewall di nuova generazione (NGFW) o un prodotto simile che riceva automaticamente i dati sulle nuove minacce;
  • Guardate oltre l’antivirus e fate uso di potenti strumenti di caccia alle minacce;
  • Impiegate un sistema SIEM (per le grandi aziende) per ricevere notifiche immediate;
  • Informate i dipendenti sull’importanza della cybersecurity mediante sessioni regolari e interattive di formazione.

22 Febbraio 2021